“La voce dei libri” al Liceo “Falcone” di Bergamo

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

Al Liceo Linguistico “Giovanni Falcone” di Bergamo si è conclusa la nona edizione di “La voce dei libri” con tema conduttore “Nuove sfide: alla scoperta di sé e del mondo”. È il concorso letterario per il primo biennio dell’Istituto, giunto con successo alla sua terza e ultima fase, quella finale, il 13 maggio, in un clima di sana competizione all’insegna del piacere della lettura e del fascino della letteratura.
Considerato dalla dirigente scolastica Gloria Farisé il “fiore all’occhiello” della scuola, poiché offre grande motivo d’orgoglio, le tre classi finaliste si sono confrontate in un serrato dibattito in aula magna sul romanzo “Una questione privata” scritto da Beppe Fenoglio.
Le classi prima D, seconda C e seconda I, rappresentate rispettivamente, in qualità di portavoce, da Matteo Bianchi, Katarzyna Nava e Benedetta Nicolaci, si sono sfidate in modo brillante davanti alla giuria presieduta dalla dirigente Gloria Farisé e composta dalle docenti Wanda Bova e Teresa Capezzuto, che fanno parte della Commissione Valorizzazione – organizzatrice del concorso letterario – insieme alle docenti Giuliana Giovagnetti, Patrizia Roina e Maria Trionfini che hanno vigilato sul corretto andamento della gara.
La giuria ha assegnato il primo posto ex aequo alla seconda C e alla seconda I, a seguire la prima D. Le classi finaliste hanno mostrato tutte un’approfondita preparazione, grazie all’impegno dimostrato e alla guida delle loro docenti Chiara Adobati (prima D), Mariateresa Lesina (seconda C) e Patrizia Filice (seconda I).
“Mi complimento con le studentesse e gli studenti partecipanti al concorso, per l’interesse verso la lettura e la voglia di mettersi in gioco, ma anche con le docenti che hanno preparato molto bene le loro classi per il concorso – ha detto la dirigente Gloria Farisé – È stato davvero notevole il lavoro di approfondimento dal punto vista tematico e stilistico-narratologico, con un grande arricchimento di conoscenze e competenze per tutti”.
Aggiunge la docente Maria Trionfini, collaboratrice del dirigente scolastico per la Valorizzazione: “Fra i concorsi organizzati dalla Commissione Valorizzazione, “La voce dei libri” è quello di più lunga tradizione, momento irrinunciabile di promozione alla lettura, fondamentale per la crescita umana e culturale degli studenti, che ogni anno apprezzano l’iniziativa e si mettono in gioco da protagonisti”.
Per accedere alla finale, gli studenti hanno superato le due fasi precedenti incentrate – con quiz dettagliati a risposta multipla e due domande a risposta aperta, somministrati tramite google moduli – sui romanzi “Un ragazzo normale” di Lorenzo Marone (il 6 febbraio) e “Io e te” di Niccolò Ammaniti (il 6 marzo).
Per il Liceo Linguistico “Giovanni Falcone” di Bergamo, scuola ambasciatrice del Parlamento Europeo, il concorso letterario “La voce dei libri”, rivolto alle classi prime e seconde, è divenuto negli anni un appuntamento irrinunciabile per dialogare con la narrativa, in prevalenza contemporanea, italiana e straniera, in un modo coinvolgente per i ragazzi.

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy