🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone?
WhatsApp
|
Telegram
Un intenso anno di attività per il Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Monza, che nel 2024 ha portato al recupero e sequestro di oltre 7.000 beni tra reperti archeologici, paleontologici, librari e antiquariali. L’unità, specializzata nella protezione dell’eredità artistica e storica della Lombardia, ha denunciato 88 persone per reati come ricettazione, furto, scavo clandestino e contraffazione di opere d’arte.
L’attività del Nucleo si è distinta non solo per i risultati repressivi, ma anche per un’intensa azione preventiva con oltre 200 ispezioni ad antiquari, musei e aree archeologiche, nonché controlli online nei mercati dell’e-commerce dell’arte. Significativo anche il ruolo formativo, con 24 incontri nelle scuole superiori lombarde e la collaborazione con le principali università della regione.
Tra i recuperi più rilevanti: un dipinto del XVII secolo raffigurante il Colosseo, sottratto alla Pinacoteca Civica di Monza nel 1974; il celebre “torello di Veio”, restituito al Museo Nazionale Romano; cinque reperti precolombiani riportati al Perù; e una preziosa missiva storica del feldmaresciallo Radetzky del 1848, tornata all’Archivio di Stato di Bergamo.
Particolare rilievo ha avuto anche il recupero di volumi antichi come il raro “Universale Theatro Farmaceutico” del 1682 e un’opera del 1629 riguardante un controverso matrimonio milanese del ‘600, oltre a reperti trafugati durante la Seconda Guerra Mondiale dalla Torre di Pandolfo di Capodiferro (CE).
L’esperienza del Nucleo TPC è divenuta inoltre modello internazionale, con la partecipazione al progetto europeo per il rafforzamento delle capacità istituzionali della Macedonia del Nord nella tutela del patrimonio culturale e ambientale.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.