Successo per il Job Day della ristorazione: circa 200 i partecipanti, il doppio della prima edizione

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

Ha riscontrato grande partecipazione la seconda edizione del Job Day dedicato alla ricerca di
personale per i ristoranti e i locali estivi di Bergamo e Provincia. Circa 200 persone, contro le 100
della prima edizione svoltasi nel giugno 2024, hanno partecipato questa mattina all’iniziativa nello
Spazio Daste di Bergamo.
L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con Confcommercio Imprese per l’Italia –
Bergamo e Confesercenti Bergamo e organizzata con AxL – Agenzia per il Lavoro e AxL
Formazione.
L’evento di reclutamento, rivolto soprattutto ai giovani alla ricerca di un impiego, ha riguardato
numerose figure professionali tra le quali addetti alla ristorazione, operatori di sala e addetti aiuto
cucina anche senza esperienza. I candidati hanno avuto l’opportunità di ascoltare una breve
presentazione delle aziende pratecipanti e di consegnare il proprio curriculum e svolgere colloqui
conoscitivi con gli imprenditori e i responsabili del personale dei locali.
Quest’anno l’evento rientra tra le azioni del Patto Territoriale per le Competenze e per
l’Occupazione nella filiera del Turismo che vede la Provincia di Bergamo, insieme a
Confcommercio Imprese per l’Italia – Bergamo e Confesercenti Bergamo, capofila di un
partenariato composto da soggetti pubblici e privati (tra cui Agenzie per il lavoro ed Enti accreditati
alla Formazione) e imprese del settore turistico, ristorativo e alberghiero di Bergamo e provincia.
L’obiettivo del Patto Territoriale è di risolvere il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro del
settore turistico creatasi a seguito della transizione ecologica e digitale che innova repentinamente
le logiche del mercato del lavoro attraverso opportunità di formazione e riqualificazione rivolta ai
cittadini in cerca di un’occupazione in linea con i nuovi fabbisogni di competenze delle imprese.
ll Job Day Summer 2025 è stato quindi la prima di una serie di iniziative che animeranno il nostro
territorio nei prossimi mesi e si configura come una prima occasione per dare una risposta concreta
al fabbisogno di personale della ristorazione bergamasca, sia tradizionale che estiva. Infatti, grazie
alla collaborazione con le associazioni datoriali verrà rappresentata l’intera categoria del settore
ristorativo bergamasco, che vanta oltre 7.000 imprese sul territorio.
Consigliera delegata al Lavoro della Provincia di Bergamo, Giorgia Gandossi:
“Sono lieta di aver preso parte alla seconda edizione del Job Day Summer 2025: un’iniziativa
concreta volta a favorire l’incontro tra giovani in cerca di occupazione e le realtà del comparto
della ristorazione estiva – e non solo – del nostro territorio, contribuendo a colmare il divario tra
domanda e offerta di lavoro nel settore turistico e gastronomico .
Proprio perché crediamo nel valore di questa iniziativa, la Provincia continuerà a promuovere
nuove giornate di reclutamento rivolte anche ad altri settori, a testimonianza del costante impegno
istituzionale nel supportare tutti gli ambiti economici che incontrano difficoltà nel reperimento di
personale qualificato.
Esprimo il mio sentito ringraziamento ai partner del Patto Territoriale per le Competenze e per
l’Occupazione – Confcommercio Imprese per l’Italia Bergamo, Confesercenti Bergamo e AxL –
Agenzia per il Lavoro e AxL Formazione – per la proficua collaborazione: insieme investiamo sulle
competenze dei nostri giovani, certi che uno sviluppo condiviso possa garantire non solo una
stagione estiva di elevata qualità, ma anche solide prospettive di crescita nel medio e lungo
termine”.
Presidente gruppo ristoratori Confcommercio Bergamo, Petronilla Frosio:
“Valorizzare il lavoro nel mondo della ristorazione è un tema molto importante, soprattutto in
questo periodo dell’anno in cui si fa ancora più fatica a trovare personale con l’apertura dei
dehors che aumentano gli spazi a disposizione dei clienti. E’ quindi necessario sostenere, con
progetti e iniziative, un settore che nella bergamasca conta 5 mila imprese con oltre 7 mila punti
vendita e dà lavoro a oltre 25 mila addetti.
Per questo, come sistema associativo, continueremo a sostenere iniziative che valorizzano il
capitale umano e rispondono ai bisogni reali delle imprese locali. Quest’anno quindi partecipiamo
con convinzione a Job Day Summer 2025, un’iniziativa che è cresciuta e si è rafforzata grazie al
suo inserimento nel Patto Territoriale per le Competenze, diventando uno strumento concreto di
incontro tra domanda e offerta di lavoro. La partecipazione attiva delle imprese che operano tutto
l’anno nel mondo della ristorazione arricchiscono il progetto, ampliandone l’efficacia e l’impatto
occupazionale. Infine, è un’occasione preziosa per i giovani e per tutti coloro che cercano
un’opportunità nel settore della ristorazione e del turismo”.
Presidente ristoratori Confesercenti Bergamo, Roberto Amaddeo:
“Se parliamo di occupazione nel settore della somministrazione e dell’accoglienza parliamo di
competenze e capacità che sono molto cambiate negli ultimi anni. La svolta che da qualche anno il
turismo ha impresso al nostro mondo e al suo indotto è notevole. Oggi lavorare in un esercizio
pubblico richiede competenze hard e soft che un tempo non erano considerate. Pensiamo solo
all’apprendimento di lingue straniere. Il Job day summer è un’occasione unica perché, in primis,
crea una rete concreta tra istituzioni, associazioni di categoria e singoli esercenti, in secondo luogo
perché accorcia sensibilmente il divario di tempo tra la ricerca di un lavoro e la collocazione.
Tutto questo è rivolto in particolar modo ai giovani che d’estate hanno la grande opportunità di
entrare nel mondo del lavoro”.
Direttore Generale AxL – Agenzia per il Lavoro e AxL Formazione, Lucio Oliveri:
“La nostra partecipazione all’organizzazione del Job Day Summer 2025, nonché la nostra
presenza all’evento con i due desk della nostra divisione per le Politiche Attive del Lavoro e di AxL
Formazione, vuole essere un segnale forte della nostra vicinanza alle persone e al territorio. In un
momento in cui il mondo del lavoro evolve rapidamente, come agenzia per il lavoro riteniamo
fondamentale offrire non solo opportunità professionali, ma anche strumenti concreti di
orientamento e crescita. Il nostro approccio si fonda su tre pilastri: l’ascolto, per comprendere
bisogni e aspirazioni delle persone in cerca di lavoro e le necessità delle imprese; l’affiancamento,
per costruire insieme un percorso professionale sostenibile; e l’alleanza con persone, aziende e
istituzioni, perché solo collaborando possiamo generare un impatto positivo e duraturo nella
comunità”.

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy