Pisogne non è solo il lungolago. Basta addentrarsi nei vicoli del centro storico ed osservarne gli archi o gli antichi portali per scoprire un borgo che ha il sapore d’altri tempi, quando le strette vie si raggomitolavano tra le case ed erano piene di vita, non di automobili.
Far rivivere questo borgo è uno degli obiettivi della Casa delle Arti, un’Associazione Culturale che di recente ha fatto sentire la sua presenza sul territorio.
Attiva tutto l’anno, nel periodo invernale promuove principalmente iniziative di carattere culturale (esposizioni, serate d’approfondimento su temi d’arte, di letteratura o di storia locale, progetti per le scuole,…); con l’arrivo della primavera inizia invece una stagione di eventi di più ampio respiro, che coinvolgono il centro storico.
Così anche quest’anno, ad aprile, la Casa delle Arti ha organizzato sul Lungolago la Festa degli Associati, un’esposizione collettiva ma anche un’occasione per far incontrare tra loro i diversi artisti e per presentare le loro opere ad un pubblico che comprende un numero crescente di turisti anche stranieri.
Il prossimo 18 maggio un’altra esposizione collettiva, la 5^ edizione di “Arte nel Borgo”, richiamerà a Pisogne un centinaio di espositori (dall’artigianato alle diverse arti), che animeranno le vie del centro storico. La vivacità dei colori acrilici o ad olio, ma anche la delicatezza degli acquerelli o l’essenzialità dei disegni, la sapiente lavorazione del legno o dei metalli, la capacità di parlare con la materia o di far parlare la materia sottolineeranno la bellezza delle vie acciottolate.
Il 18 maggio gli artisti parleranno di sé e del nostro presente in un contesto che restituirà loro un po’ del proprio passato: un’esperienza da non perdere.
All’interno della manifestazione non mancherà “l’angolo della poesia”, in una piccola piazza a misura d’uomo dove alcuni poeti condivideranno le proprie composizioni con l’incentivo di un premio simbolico per quelle più apprezzate. “L’arte si fa anche con le parole” è il titolo dell’iniziativa, che giunge quest’anno alla 4^ edizione.
Il notevole sforzo organizzativo è ampiamente compensato dalla convinzione di contribuire a realizzare sul lago d’Iseo uno sviluppo sostenibile del turismo, attento alle risorse del territorio e desideroso di cogliere ciò che lo caratterizza: valori che sostengono l’intraprendenza di Giuliano Pe, Presidente dell’Associazione.
Ma quest’anno c’è una novità. Una decina di giovani artisti parteciperà ad “Arte nel Borgo” dando la possibilità di visitare il proprio atelier, uno spazio espositivo permanente recuperato negli antichi edifici del centro storico. Un’iniziativa notevole per Pisogne e insieme un’occasione per l’intera comunità, che non mancherà di far sentire la propria presenza.
Ad opera della “Casa delle Arti” il 18 maggio il centro storico di Pisogne si riempirà di arte e di vita, ma non sarà solo per un giorno: rimarranno aperti gli atelier degli artisti, visitabili negli orari da loro indicati.

AREU e i soccorritori svizzeri insieme per salvare vite in galleria: test cruciale in vista delle Olimpiadi 2026
Nel tunnel Munt La Schera, al confine tra Livigno e la Bassa Engadina, esercitazione congiunta per simulare la risposta a un grave incidente Un piccolo