AgriNatura a Lariofiere: trionfo di pubblico e sapori nello spazio Coldiretti

Un fiume di appassionati e gourmand ha invaso oggi gli spazi di AgriNatura a Lariofiere, trasformando lo spazio di Coldiretti Como Lecco in un vero e proprio tempio del gusto, dove tradizione agricola e innovazione culinaria si sono fuse in un dialogo perfetto. Numeri da record per la prima giornata, con migliaia di visitatori accorsi per assistere ai talk, cooking show e degustazioni, confermando l’evento come uno dei più attesi del panorama enogastronomico lombardo.

IN SCENA GLI ARTISTI LOMBARDI DEL GUSTO

L’appuntamento clou della giornata ha visto protagonisti alcuni tra i più autorevoli interpreti della gastronomia italiana. Marco Spini, tra i massimi esperti di vini a livello nazionale e volto storico del ristorante Ba di Milano, ha guidato il pubblico in un affascinante viaggio tra i vitigni del Lario, svelando tecniche di abbinamento e curiosità sui cru meno conosciuti.

A catturare l’attenzione della platea è stato poi lo chef stellato Gianni Tarabini de La Fiorida di Mantello, vero e proprio pilastro di AgriNatura, che ha presentato in anteprima le sue creazioni alpine, pensate in vista del prossimo appuntamento olimpico in Valtellina. Con il piatto “Un sogno, un’emozione – Uovo rubato nel pollaio, patate di Sacco, fonduta di Bitto DOP, tartufo della Costiera dei Cech”, Tarabini ha dimostrato ancora una volta perché la sua cucina sia considerata tra le più innovative del territorio.

La giornata è proseguita ancora “tra il campo e i fornelli” con il risotto giallo con formaggio di Schignano e zafferano lariano e battuta di manzo, firmato dallo chef Giuseppe Crimaldi, mentre Romeo Landi, chef-pescatore del Beccaccino di Sorico, ha portato in scena le congiunzioni tra lago e tavola con la sua trota su crema di formaggi lariani, piatti che hanno messo in luce la ricchezza e complementarietà delle materie prime del territorio.

Domani si replica con un cartellone ancora più ricco: l’entusiasmo di oggi è infatti solo l’antipasto di ulteriori due giornate che promettono altrettanti grandi emozioni.

Ecco il programma di domani:

Dalle 10.30 – Agricolazione

Dalle 10.45 – Pet Therapy – Educazione cinofila con la Fattoria Sociale Vanitas’ Dogs (Marzana Andrea): un momento dedicato al rapporto uomo-animale, tra dimostrazioni pratiche e consigli per una convivenza armoniosa.

Alle 11.30 – Talk-Cooking Show con lo chef stellato Lorenzo Sacchi de Il Circolino di Monza, che trasformerà il risotto in un’opera d’arte con il suo “Risotto al Grana Padano Riserva, aglio nero, cardamomo e lumache della Brianza al vino rosso”, un trionfo di sapori che racconta la Brianza più autentica.

Alle 14.30 – Talk-Cooking Show con il cuoco contadino Salvatore Cartolano (Agriturismo Al Colle – Lurate Caccivio), che rivoluzionerà la classica Carbonara con una versione agli asparagi, dimostrando come la cucina rurale sappia stupire.

Alle 16.30 – Talk-Cooking Lab con lo chef Ilie Svet (Una finestra sul lago – Carate Urio), che svelerà i segreti degli “Spaghetti al missoltino”, piatto simbolo della tradizione lariana, con una dimostrazione passo-passo.

Alle 17.30 – Talk di storia dell’alimentazione: giornalista gastronomico Jacopo Fontaneto racconta le “Storie di erborinati e formaggi d’alpeggio”.

Alle 18.15 – Degustazione dell’amaro di Baggero in forma di cocktail.

Condividi:

Ultimi Articoli

LIVIGNO INCANTA CON SNOW FOOD MATTIAS

Due giorni, diciassette chef e personalità d’eccellenza, sei baite alpine trasformate in soste gourmet d’alta quota, un percorso immersivo tra sapori, natura e cuore. Il

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy