AgriNatura 2025: gli chef Butticè inaugureranno i talk cooking show di Coldiretti

Saranno i fratelli Vincenzo e Salvatore Butticè, chef siciliani che hanno fatto innamorare la Brianza con le loro congiunzioni di sapori, a inaugurare i Talk Cooking Show di AgriNatura 2025, presso lo spazio centrale di Lariofiere gestito da Coldiretti. I titolari del ristorante Il Moro di Monza, apriranno giovedì 1° maggio un ricco calendario di oltre 20 eventi tra cucina dal vivo, assaggio di prodotti, degustazioni di vini, amari e cocktail, masterclass di storia dellacucina e laboratori presso lo Spazio Coldiretti. Con il loro “Risotto Verde Brianza” – un omaggio al territorio tra riso carnaroli, prezzemolo di Montevecchia, trota affumicata e formaggi di capra – i Butticè racconteranno come la cucina possa essere ponte tra culture, senza tradire le radici.

LA SFIDA GASTRONOMICA DEI FRATELLI BUTTICÈ

Da 18 anni nel panorama della ristorazione monzese, i Butticè hanno sempre coniugato tradizione siciliana e innovazione, ma oggi guardano con “gratitudine” alla Brianza, reinterpretandone i prodotti simbolo: il riso, diventato centrale nella dieta locale dall’Ottocento; ma anche la trota d’acqua dolce e gli spinaci selvatici, ingredienti poveri ma identitari. Poi i formaggi di capra, legati a un’antica economia rurale dove la vacca era solo “forza motrice”.

«La nostra ricetta è una metafora delle colline brianzole – spiega Vincenzo Butticè, chef con esperienze dalla Cucina Papale alla Protezione Civile –. Usiamo clorofilla di prezzemolo di Montevecchia e caviale di lago per un piatto che unisce storia e creatività».

NO FAKE FOOD: LA BRIANZA AUTENTICA IN UNA RICETTA

Il “Risotto Verde Brianza” (vedi procedimento in nota) è un manifesto contro il cibo sintetico: niente additivi: solo materie prime stagionali e tracciabili; tecniche antiche, come l’affumicatura del pesce e l’uso di erbe spontanee; rispetto della biodiversità e del territorio di origine .

«In Brianza – racconta Salvatore Butticè – la cucina era atto di resistenza: la polenta di segale, i salumi di maiale allevato a ghiande, le castagne dei boschi. Noi vogliamo ridare voce a questa memoria».

COLDIRETTI: «COSÌ CELEBRIAMO L’INTELLIGENZA NATURALE»

«I Butticè incarnano lo spirito di AgriNatura: valorizzare il territorio senza folklorismi», commenta Fortunato Trezzi, presidente di Coldiretti Como Lecco. «Con il loro riso “militante”, dimostrano che la vera innovazione sta nel recuperare saperi antichi».

L’appuntamento è per giovedì 1° maggio alle 11.30 nello Spazio Coldiretti, con degustazione inclusa. Seguiranno fino al 4 maggio altri 20 eventi tra cooking lab, pet therapy e talk su filiera corta.

Note per la stampa – Per assistere al

cooking show o intervistare gli chef nel corso dell’evento, scrivere una mail a: ufficiostampa.co@coldiretti.it

#Agrinatura2025 #NoFakeFood #Butticè #RisottoVerdeBrianza.

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy