PESTE SUINA AFRICANA INVERNICI: “DA REGIONE LOMBARDIA MISURE CONCRETE DI SOSTEGNO AL REPARTO SUINICOLO”

Milano, 8 aprile 2025 – Una serie di interventi decisivi per sostenere uno dei settori più strategici dell’economia lombarda: oggi, il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità la risoluzione presentata dal consigliere regionale di Fratelli d’Italia Diego Invernici. Il documento impegna la Giunta ad attivarsi con urgenza per implementare misure concrete a sostegno delle imprese e della filiera suinicola, fortemente colpita dalla Peste Suina Africana (PSA).
“Negli ultimi anni – ha dichiarato Invernici in aula– la filiera suinicola lombarda ha affrontato sfide senza precedenti a causa della crisi sanitaria legata alla PSA. Le conseguenze di questa epidemia sono drammatiche per le aziende agricole, che non solo sono costrette a lavorare in un contesto sanitario estremamente complesso, ma vedono minacciati i loro sforzi produttivi da crescenti incertezze economiche e occupazionali. Con questo documento – ha aggiunto– puntiamo a sostenere l’intero reparto: non solo la produzione ma anche la trasformazione e la commercializzazione”.
Le proposte includono l’introduzione di strumenti di ammortizzazione sociale aggiuntivi, la revisione della disciplina della CISOA (Cassa Integrazione Salariale Operai Agricoli) per favorire l’accesso agli operatori del settore suinicolo, il reperimento di risorse supplementari per integrare gli aiuti nazionali e comunitari, e l’incentivazione della valorizzazione degli animali sani provenienti dalle zone di restrizione, garantendo agli allevatori un prezzo equo e non speculativo. Una risoluzione che si muove sulla scia di quanto già introdotto da governo e Giunta lombarda.
“Le audizioni con le associazioni di categoria e le rappresentanze sindacali, svoltesi a gennaio nelle Commissioni IV e VIII riunite in forma congiunta hanno messo in evidenza le difficoltà economiche, in particolare in relazione alla scadenza degli ammortizzatori sociali, che non offrono più un supporto adeguato ai lavoratori agricoli nei territori colpiti: ho proposto ai colleghi di accogliere tutte le richieste di aiuto. Questa risoluzione dà un segnale politico forte. Il nostro impegno è stato determinato. La filiera suinicola lombarda non può essere lasciata sola in questo momento di crisi. È necessario che il Governo intervenga, anche attraverso fondi europei, per introdurre nuove misure di sostegno. Inoltre, bisogna garantire un prezzo equo per gli animali sani provenienti dalle zone di restrizione, per evitare speculazioni commerciali e assicurare la sopravvivenza delle imprese”.
Infine, Invernici evidenzia il sostegno concreto della Regione Lombardia anche nel recente passato: “La Regione ha già fatto molto per sostenere il settore, introducendo misure di aiuto alla filiera suinicola, interventi in tema di biosicurezza e azioni promozionali sia a livello nazionale che internazionale. Un impegno dimostrato dalle risorse messe a disposizione dell’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi”.
Per citarne alcune, sono stati emendati bandi per un totale di 7 milioni di euro per interventi di biosicurezza aziendale. Come ricorda il consigliere, “le risorse si aggiungono ai 3 milioni 800 mila euro con cui è stato incrementato il fondo regionale per le agevolazioni finanziarie istituito presso Finlombarda destinato al credito di funzionamento alle sole imprese suinicole. Inoltre, è stato ottenuto dal Governo il secondo decreto per gli aiuti indiretti su cui sono stati erogati circa 5 milioni di euro, mentre con il DL 64/24 è stato incrementato il fondo statale di 20 milioni di euro per finanziare interventi di biosicurezza. Solo per fare qualche esempio”.

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy