Lucilla Giagnoni porta “La Speranza” al Teatro delle Ali

Anche nel 2025 al Teatro delle Ali il periodo di avvicinamento alla Pasqua è connotato
dal ciclo Divina Umanità, dedicato alla sfera più spirituale dell’umano esistere. Il primo
appuntamento è con Lucilla Giagnoni, che venerdì 28 marzo alle ore 20.30
porterà sul palco brenese la nuova meditazione teatrale La Speranza.
Il 2025 è l’anno del Giubileo. Nella lettera di indizione Papa Francesco scrive:
“Dobbiamo tenere accesa la fiaccola della speranza, favorire la ricomposizione di un
clima di speranza e di fiducia, come segno di una rinnovata rinascita di cui tutti
sentiamo l’urgenza”. Dopo La meditazione teatrale su La Misericordia (rappresentata
al Teatro delle Ali nel 2023), Lucilla Giagnoni porta avanti la riflessione sulle Virtù,
intese come forze e qualità dell’essere umano che hanno il potere di spalancarci la
strada per la beatitudine, cioè per la felicità. È una strada su cui tutti possono
camminare, un cammino di esplorazione, ricerca, lavoro, pratica, esperienza,
attenzione, che rende la vita densa, appagante e degna di essere vissuta. Vivere
nella Speranza poi, vuol dire coltivare anche uno Sguardo Poetico, capace di
immergersi nella vita fino alle profondità più buie, riemergere alla luce e operare nel
presente facendo nuove le cose. Vuol dire, come il motto indicato da Papa Francesco,
farsi Pellegrini di speranza.
Al centro di questa nuova riflessione ci sono i grandi maestri della parola, capaci di
illuminare con la Speranza anche i momenti più oscuri: da Clarice Lispector a Etty
Hillesum, da Mary Oliver ed Emily Dickinson a Giacomo Leopardi, Charles Péguy e,
naturalmente, l’immenso Dante. Attraverso le parole di Lucilla Giagnoni, il pubblico è
accompagnato in un percorso che esplora il vero significato del vivere nella speranza:
un atto quotidiano di immersione profonda nella vita, capace di attraversarne le
ombre, tornare alla luce e trasformare il presente con uno sguardo rinnovato.
Vivere nella Speranza significa partecipare al movimento del mondo, orientandosi
verso un “oltre” che dà forma al presente, anche nella sua dimensione politica. Uno
sguardo che non appartiene solo alla Fede, ma anche alla Poesia, da sempre voce
potente di speranza e cambiamento.

BIGLIETTI
Posti disponibili a 5 €

Disponibili nella biglietteria di Via Maria SS. Guadalupe – aperta il martedì e il venerdì
dalle 17.30 alle 18.30 o la sera dello spettacolo a partire dalle ore 20.00 – e online sulla
piattaforma Vivaticket https://www.vivaticket.com/it/ticket/lucilla-giagnoni-la-speranza-meditazione-teatrale/253017

Per informazioni: info.delleali@gmail.com

Lucilla Giagnoni
Ha frequentato negli anni ottanta la Bottega di Vittorio Gassman a Firenze dove, oltre
allo stesso Gassman, ha incontrato e lavorato con grandi personaggi come Paolo
Giuranna e Jeanne Moreau.
Dal 1985 al 2002 lavora e collabora all’attività del Teatro Settimo, compagnia teatrale
torinese diretta da Gabriele Vacis, partecipando alla creazione di quasi tutti gli
spettacoli prodotti dal teatro stesso.
Dopo anni di teatro e importanti collaborazioni si dedica alla creazione e produzione
dei propri spettacoli.
Da più anni è impegnata in attività didattica e di formazione per ragazzi e adulti.
Da gennaio 2016 è la direttrice artistica del Nuovo teatro Faraggiana di Novara.
Drammaturga, studiosa, interprete, di molti testi fondanti della cultura e della
religiosità italiane, Lucilla è una artista capace di rendere carne viva parole scolpite
sulle pietre del tempo. I suoi spettacoli sono una esperienza non soltanto culturale ma
emotiva, spirituale, che portano al cuore delle parole, nel cuore della “parola“.

Condividi:

Ultimi Articoli

Chiusa la SP84 a Cevo per frana

A Cevo, riaperta la Sp6

Dalle 18 di lunedì 31 marzo 2025 è riaperta la strada provinciale Sp6 a Cevo con regolazione a senso unico alternato durante l’orario notturno e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy