Bonavera II

L’arlecchino di Bonavera a Cornello dei Tasso Sabato 29 c’è «Osei, budei, fradei»


Si terrà sabato 29 luglio, alle ore 21.15, presso il borgo di Cornello dei Tasso (Camerata Cornello), lo spettacolo Osei, budei, fradei di e con Enrico Bonavera, uno dei più grandi esponenti della commedia dell’arte in Italia e allievo di bottega del grande Ferruccio Soleri. Lo spettacolo è inserito nel più ampio programma di eventi del festival di teatro sulla commedia dell’arte Le vie della commedia, di deSidera Teatro e promosso dal Polo culturale Mercatorum e Priula (San Giovanni Bianco, Camerata Cornello, Dossena).

La trama è ambientata in un piccolo cimitero di campagna nella Pianura. Lì, riposano idealmente anche alcune maschere. Dalle loro parole è rievocato un mondo padano che sta via via perdendo la sua identità. E’ un viaggio tragicomico e un poco lugubre. Ma è anche la risposta a una grande domanda:  Arlecchino ha ancora qualcosa da raccontare a noi del terzo millennio? La sua umanità archetipica può ancora essere a noi contemporanea? 

Lo spettacolo è di, e con, Enrico Bonavera, marschere di Donato Sartori, fisarmonica e flauto dolce di Gianfrancesco Maria Amoroso, clarinetto di Giacomo Bertazzoni, chitarra di Davide Turella. 

Alle ore 20.30 ci sarà poi la possibilità di poter effettuare una visita guidata (su prenotazione). Per maggiori informazioni: info@mercatorumpriula.eu; tel: 0345/43479.


 

 

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy