Graduation Day | Il Rettore Sergio Cavalieri ai neolaureati magistrali in Aula Magna: "Siate coraggiosi. Il futuro è nelle vostre mani"

Capacità di assunzione: UniBg tra le prime in Italia, turnover al 168%

Con il D.M. 36 del 23 gennaio 2025 il Ministero ha reso noti i criteri per il riparto e l’attribuzione a ciascuna istituzione universitaria statale del contingente disponibile per l’assunzione di personale a tempo indeterminato e di ricercatori a tempo determinato per l’anno 2024.

L’assegnazione è effettuata in base agli indicatori di sostenibilità economico-finanziaria al 31 dicembre 2023; per i non addetti ai lavori tali indicatori si riferiscono all’incidenza del costo di personale sul totale delle entrate riconducibili a Fondo di finanziamento ordinario, Fondo programmazione triennale ed entrate contributive, la cui soglia di allarme è posta all’80%, e all’indice di sostenibilità economico finanziaria che tiene conto delle spese di personale e delle spese per indebitamento, che invece deve essere maggiore di 1.

Dalla sostenibilità economico finanziaria dipende l’assegnazione premiale di facoltà assunzionali oltre il turnover del 100% delle cessazioni dell’anno precedente previsto dalla norma.

Tali indicatori, esposti nella tabella allegata al DM, si attestano in linea con quelli degli anni precedenti; l’indicatore spese di personale è pari al 54,55% mentre l’ISEF si attesta a 1,45. Questi risultati determinano l’assegnazione all’ateneo orobico di 17,51 punti organico, a fronte di cessazioni nell’anno 2023 pari a 10,40 punti. Il dato significativo è la percentuale di turnover garantita all’Ateneo: 168%; se escludiamo le scuole universitarie superiori e i politecnici, l’Università di Bergamo si attesta al quinto posto per la percentuale di turnover più elevata, e dimostra una capacità di assunzione e gestione del personale ben superiore alla media di sistema. Lo scorso anno, la percentuale di turnover è stata del 158%: a fronte di cessazioni nel 2022 pari a 13,55 punti organico, erano stati attribuiti 21,43 punti organico. Inoltre, l’età media del personale docente di UniBg è di 48,7 anni (a fronte di una media nazionale di 51 anni), condizione che rende i pensionamenti meno significativi rispetto agli altri atenei.

“Questi dati – spiega il Rettore prof. Sergio Cavalieri – dimostrano come UniBg sia un ateneo giovane, dinamico, in forte crescita. Negli ultimi anni il numero del personale dipendente, considerando sia docenti che personale tecnico amministrativo, è aumentato molto ma nonostante questo gli indicatori lasciano intendere ancora un margine di crescita, una situazione finanziaria solida e una gestione efficace delle risorse a disposizione. Questi risultati riflettono l’attenzione dell’ateneo rispetto all’equilibrio tra capacità di assunzione e rispetto dei valori di bilancio, non perdendo di vista l’obiettivo della qualità dell’offerta formativa e della ricerca.”

Condividi:

Ultimi Articoli

Costa Volpino – vendesi villetta singola

Costa Volpino, vendesi villetta singola, stupenda vista lago e Vallecamonica, bisognosa di interventi di ristrutturazione, terreno e bosco. Primo Piano ingresso, bagno, 2 camere, ampio