La Community Telmotor e l’Orchestra di Spazio Autismo: una collaborazione oltre la responsabilità sociale

L’arte la mettono i musicisti di Spazio Autismo Bergamo. Al lavoro dietro le quinte ci pensano alcuni collaboratori del team logistico di Telmotor. Sono loro che, dismessi i panni aziendali, diventano addetti al palco, al trasporto degli strumenti, all’allestimento di set e microfoni, come dei veri e propri roadies al seguito, in questo caso, di un’orchestra che si spinge oltre i limiti e le barriere sociali. Gli attori in campo, anzi, sul palcoscenico, sono due.

Da un lato ci sono gli orchestrali di “La nota in più”, il progetto di Musicoterapia Orchestrale® dell’Associazione Spazio Autismo APS di Bergamo, rivolto alla formazione musicale di giovani con autismo e disabilità cognitiva. Nato nel 2004 in collaborazione con il Comune di Bergamo, che tuttora sostiene l’associazione, e con l’Ufficio Scolastico Provinciale, e da diversi anni tra i progetti sostenuti da Community Telmotor, il progetto ha portato alla costituzione di un’orchestra sinfonica composta da musicisti giovani e adulti, con e senza disabilità, professionisti e tirocinanti, con all’attivo circa 100 concerti su territorio nazionale e all’estero.

Il primo del 2025 si terrà il 16 febbraio a Lugano, al Palazzo Congressi.

Dall’altro, a supporto degli artisti, intervengono i dipendenti della società bergamasca nata nel 1973 come azienda specializzata in forniture elettriche, e diventata nel corso dei decenni un punto di riferimento nel campo dell’innovazione al servizio del mondo industriale, delle infrastrutture e terziario. Sono gli addetti alla logistica, in particolare, a occuparsi di tutti gli aspetti logistici dei concerti che ragazze e ragazzi di Spazio Autismo tengono nella provincia di Bergamo e nelle altre città.

Un sostegno cresciuto nell’ambito dell’iniziativa di responsabilità sociale denominata Community Telmotor, nata sulle orme dello spirito filantropico dei fondatori, che è oggi relazione con le organizzazioni non profit del territorio. “Una collaborazione, quella tra il team logistico telmotor e Spazio Autismo, che è andata oltre la progettualità d’impresa, diventando scelta consapevole, “di cuore” – spiega Francesca Caironi, People & Organization Manager di Telmotor – Con La nota in più si è creato un legame speciale che va oltre il supporto economico, e che ha portato i colleghi della logistica a diventare volontari, fornendo un aiuto concreto nel trasporto e nella gestione degli strumenti e mettendo a disposizione anche i sabati e le domeniche”.

Ponte di connessione tra azienda e territorio, Community Telmotor ha sostenuto nel corso degli anni oltre 160 realtà operanti in ambito di disabilità e fragilità e rivolte a bambini, adolescenti, anziani e famiglie in difficoltà. I numeri raccontano la storia e l’esperienza di un’iniziativa partecipativa, grazie a cui azienda ed enti beneficiari hanno collaborato e collaborano alla pari per il raggiungimento di un obiettivo condiviso: la risposta a un bisogno che diventa conosciuto, il miglioramento della qualità di vita dei destinatari, la possibilità effettiva di agire sul territorio.

Condividi:

Ultimi Articoli

Costa Volpino – vendesi villetta singola

Costa Volpino, vendesi villetta singola, stupenda vista lago e Vallecamonica, bisognosa di interventi di ristrutturazione, terreno e bosco. Primo Piano ingresso, bagno, 2 camere, ampio