valvola

Escalation di furti nelle campagne bergamasche Nel mirino dei ladri le valvole per l’irrigazione


Coldiretti Bergamo lancia l’allarme per l’escalation dei furti in campagna. A sparire non sono solo  attrezzature, carburante e animali, ora i ladri hanno iniziato a fare incetta delle valvole che regolano l’irrigazione nelle serre . Ad essere colpite sono soprattutto le aziende orticole che producono verdura per la quarta gamma,  che oltre ai  danni causati dai furti si trovano in difficoltà a bagnare le colture in un momento segnato da temperature elevate e  una forte siccità.

“Il fenomeno è tutt’altro che di poco conto – spiega Coldiretti Bergamo – sono già state rubate oltre 1.000 valvole e le razzie non accennano a diminuire. Il danno è reso ancora più pesante dal fatto che vengono tagliate le tubature dell’acqua e quindi è tutto l’impianto ad essere compromesso”.

Le aziende sono ormai costantemente sotto attacco e la situazione è diventata insostenibile. Gli imprenditori agricoli oltre ad essere allarmati per i danni economici temono anche per la loro incolumità e quella delle loro famiglie.  “Si tratta di una situazione che non è solo frutto della  crisi – sottolinea Coldiretti Bergamo – ma si deve anche alla presenza di bande di malviventi che stanno battendo le campagne alla ricerca di un possibile bottino. Le valvole per l’irrigazione vengono vendute al mercato nero e quindi sono oggetto di veri e propri saccheggi”. 
Per tutelare i propri associati Coldiretti Bergamo presenterà domani un esposto alla Procura della Repubblica e, pur consapevole delle difficoltà che comporta tenere sotto controllo un’area vasta come la campagna,  chiederà alle autorità  un ulteriore sforzo in termini di presidio del territorio.


 

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Condividi:

Ultimi Articoli

Ultima giornata di Bergamo Next Level

Sabato 10 maggio, Bergamo guarda al futuro come Città Universitaria tra giovani, sport e cultura Dopo tre giornate dense di dibattiti, riflessioni e visioni condivise

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy