E’ il patrono titolare della parrocchia di Barzizza a Gandino, ma è anche l’antenato della moderna tradizione legata a Santa Claus, Babbo Natale. Venerdì 6 dicembre il calendario liturgico celebra la figura di San Nicola da Bari vescovo, vissuto nel IV secolo. Secondo la tradizione, san Nicola regalò una dote a tre fanciulle povere perché potessero sposarsi e, in un altro episodio, salvò tre fanciulli. Da qui (soprattutto in Olanda, Germania e Austria) si diffuse nel Medioevo la tradizione di scambiarsi regali, che nel tempo si trasferì ai paesi anglosassoni e alla festa più vicina, il Natale.
La festa di Barzizza (che con solennità celebra a settembre San Nicola da Tolentino) si lega alla figura del Vescovo Santo, ricordato nella solenne concelebrazione dei sacerdoti dell’Unità Pastorale in programma alle ore 18. “Al termine della messa – sottolineano i volontari della frazione – piccoli e grandi potranno incontrare San Nicola (rigorosamente in abiti vescovili) che distribuirà loro dolcetti e non solo. Dal suo sacco estrarrà anche una serie di doni che verranno messi in palio durante la Tombolata che animerà la serata in Oratorio ribattezzata “Barzizza e i due Nicola” a cui tutti sono invitati”.
La Tombola (ore 20.30) è aperta a tutti e proporrà il tradizionale gioco a premi in una speciale versione “Barzizzese”: ogni numero estratto riporterà alla mente luoghi, personaggi e tradizioni della Barzizza di ieri e di oggi per un grande racconto popolare in cui ognuno potrà sentirsi protagonista. “Lungo il filo della memoria collettiva – aggiungono gli organizzatori – durante la serata verranno condivisi brevemente anche ricordi, tradizioni e fotografie legate alla Festa di S. Nicola da Tolentino che confluiranno in una pubblicazione ad essa dedicata a cui la Parrocchia sta lavorando da tempo. Sarà l’occasione per lanciare ufficialmente quest’importante progetto che vedrà la luce nel prossimo mese di settembre e chiedere il contributo materiale e/o orale (raccolta fotografie, ricordi…) di tutti, per alimentare questo racconto di fede e devozione che prosegue da secoli”. Il ricavato della serata sarà interamente devoluto al progetto di restauro dei mobili della sacrestia della parrocchiale di Barzizza avviato nelle scorse settimane e cui ha dato un iniziale importante contributo (3000 euro) la Fondazione della Comunità Bergamasca onlus. L’importo complessivo del restauro supera i 23.000 euro.

Borgo di Terzo, problemi al traffico verso mezzogiorno per un incidente
Problemi al traffico oggi giovedi 10 aprile,verso le ore 12 per un incidente strale avvenuto nel centro abitato di Borgo di Terzo poco distante dal