SanVigilio

Parco dei Colli, in Valmarina un convegno sulla «cintura verde» della città di Bergamo

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram


Quarant’anni di Parco dei Colli, un traguardo da festeggiare e su cui riflettere tutti insieme. L’obiettivo è chiamare a raccolta le diverse anime della città per mettere sul tavolo nuovi stimoli per il futuro della cintura verde della città di Bergamo. Per farlo, l’ente che ha sede in Valmarina, in collaborazione con l’Università di Bergamo e in particolare con il Centro studi sul territorio “Lelio Pagani” diretto da Emanuela Casti, propone il convegno “Cinture verdi, aree protette e valorizzazione dei paesaggi di frangia urbani”, i prossimi 14 e 15 luglio nell’ex Monastero di Valmarina.

“Vogliamo fare il punto della situazione sul Parco, di cui siamo pienamente soddisfatti – afferma Renato Ferlinghetti del Centro studi sul territorio e membro del Consiglio di gestione del Parco dei Colli -. In questi anni il Parco ha fatto da presidio, Bergamo è una delle città più dotate di biodiversità in quanto a fauna e flora. Si è fatto molto per la valorizzazione del territorio, si pensi ad Astino e a Valmarina, creando anche opportunità di fruizione attraverso la Green way e la rete di piste ciclabili sui Colli. C’è stata molta attenzione agli operatori agricoli, fondamentali per la conservazione del paesaggio. I prossimi, non saranno più solo gli anni del vincolo, ma soprattutto della valorizzazione, raccogliendo le idee dei cittadini e degli amministratori, con un’apertura del Parco verso l’esterno”.


 

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy