mura venete

Bergamo, Le Mura sono patrimonio Unesco

Le Mura venete di Bergamo sono patrimonio dell’umanità. A decretarlo è stata la commissione riunita a Cracovia, in Polonia, dopo due giorni di attesa.

Un’intera città in festa: oggi Bergamo gioisce per la conquista di uno storico traguardo che ben tre amministrazioni cercavano di raggiungere dal 2007, con Bergamo capofila del progetto internazionale. Il riconoscimento, “Le opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra – Stato da Mar occidentale”, è stato ottenuto non sono soltanto dalle Mura di Bergamo, ma anche da Peschiera del Garda e da Palmanova, oltre che da Zara e Sebenico (in Croazia) e Cattaro (in Montenegro). Grazie al successo della candidatura delle Opere di difesa veneziane, l’Italia continua ad essere il Paese con il maggior numero di siti Unesco al mondo.

La gioia e l’entusiasmo si possono respirare in tutta la città: alle 13 di questa domenica 9 luglio il Campanone ha battuto cento colpi e sui propilei di Porta Nuova è stata collocata la scritta Unesco. Le Mura, che si sviluppano per più di 6 chilometri delimitando la Città Alta, risalgono al XVI secolo, periodo in cui Bergamo era territorio della Repubblica di Venezia. Simbolo per eccellenza della città, sono ora diventate patrimonio dell’intera umanità.

Condividi:

Ultimi Articoli

A LIVIGNO TORNA LA MILANESIANA

Livigno si prepara ad essere per il quarto anno consecutivo il palcoscenico de La Milanesiana, che quest’anno giunge alla sua 26ª edizione. L’evento, ideato e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy