Ius Pro-Memoria | Fondazione Serughetti La Porta

IUS PRO-MEMORIA nasce con l’intento di attivare la memoria pubblica attraverso il diritto, mettendolo in dialogo con la storia, la filosofia e la sociologia. La collaborazione tra la Fondazione Serughetti La Porta e l’Università di Bergamo propone un approccio innovativo per esplorare temi centrali per la storia e la memoria della società italiana, partendo da fatti giuridici – leggi, sentenze, processi – che hanno contribuito alla costruzione della nostra identità civile.

Gli incontri di IUS PRO-MEMORIA mirano a stimolare la memoria collettiva utilizzando il diritto come chiave interpretativa, in dialogo con altre discipline quali la storia, la filosofia e la sociologia. Il progetto rappresenta un tentativo di esplorare da una prospettiva interdisciplinare le vicende giuridiche che hanno segnato tappe fondamentali nella costruzione della società italiana. Attraverso la ricostruzione di leggi, sentenze e processi storici, si intende promuovere una riflessione che, partendo dal passato, si colleghi all’attualità, incoraggiando il dialogo con tutti e tutte coloro che, della propria storia e nella propria comunità politica, intendono essere protagonisti/e attivi/e.
Dopo gli incontri primaverili dedicati al primo voto amministrativo delle donne nel 1946, allo Statuto dei lavoratori e alla memoria collettiva, il ciclo continua nell’autunno 2024 con due appuntamenti focalizzati su date storiche fondamentali: l’8 settembre 1943 e il 10 dicembre 1948.

30 settembre 2024, ore 17:30
Fine della Patria? Continuità e discontinuità dello Stato dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943

2 dicembre 2024, ore 17:30
Il Diritto e i Diritti. La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, oggi

Condividi:

Ultimi Articoli

Ultima giornata di Bergamo Next Level

Sabato 10 maggio, Bergamo guarda al futuro come Città Universitaria tra giovani, sport e cultura Dopo tre giornate dense di dibattiti, riflessioni e visioni condivise

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy