Spazi verdi per tutti, seminario sulle barriere architettoniche L’accessibilità negli spazi naturali

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram


Venerdì 19 maggio 2017 dalle ore 14 alle 18, all’auditorium del Liceo Mascheroni via Alberico da Rosciate a Bergamo, si terrà il seminario di studio “Spazi Verdi per Tutti” a cura della Provincia di Bergamo, dell’Ordine degli Ingegneri, del Collegio dei Geometri e Geometri laureati e dell’Ordine degli Architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori su iniziativa della Commissione consultiva per l’abbattimento e il superamento delle barriere architettoniche della Provincia di Bergamo, in collaborazione con l’associazione Bergamo AAA. Il seminario è rivolto a liberi professionisti, architetti, geometri, ingegneri, periti edili, costruttori, tecnici comunali, amministratori locali, insegnanti e rappresentanti del Terzo Settore. Il tema delle barriere architettoniche e della loro rimozione verrà affrontato focalizzando l’attenzione sugli spazi verdi e la loro fruizione, attraverso alcuni esempi di eccellenza sul tema: il giardino inclusivo di Lissone “Liberi tutti” ed il parco inclusivo Trauttmansdorf di Merano. Le due esperienze verranno illustrate, rispettivamente, dal tecnico comunale del Comune di Lissone Emanuela Sanvito e dal progettista Manfred Ebner.

Completano il programma  l’intervento di Francesco Maria Agliardi, architetto dell’Associazione Bergamo AAA, che tratterà la normativa sull’accessibilità degli spazi verdi, e i saluti introduttivi da parte della consigliera provinciale con delega alle Politiche sociali Federica Bruni e dei rappresentanti dei 3 ordini professionali coinvolti nell’organizzazione. Modera l’incontro il dirigente del settore Welfare, Turismo e Cultura Silvano Gherardi.

“La Commissione provinciale barriere architettoniche ha scelto come tema del Convegno l’inclusività degli spazi verdi – dichiara la consigliera provinciale alle Politiche sociali Federica Bruni – . Il tema del superamento delle barriere architettoniche in particolare per le Pubbliche Amministrazioni non riguarda infatti soltanto gli edifici,  luogo dell’attività quotidiana, lavorativa e scolastica, ma anche gli spazi verdi e la loro effettiva accessibilità per utenti ed accompagnatori con disabilità”. 

“È importante che i tecnici e gli operanti nel settore abbiano gli  strumenti opportuni e i giusti stimoli per intervenire nell’ambito dell’abbattimento delle barriere architettoniche negli spazi aperti e per migliorare la qualità della vita urbana – sottolineano l’ing. Gianfranco Calderoni per l’Ordine degli Ingegneri, l’arch. Alessandra Morri per l’Ordine degli Architetti, e il geom. Alberto Maffi per il Collegio dei Geometri, componenti attivi della Commissione consultiva per l’abbattimento e il superamento delle barriere architettoniche della Provincia di Bergamo -. Ci sono idee e soluzioni tecniche creative ed efficaci per qualsiasi tipo di impedimento fisico e presentarle al pubblico e agli addetti ai lavori è l’obiettivo del convegno. Il ruolo dei tecnici è infatti quello di stimolare e alimentare l’apertura culturale per una progettazione sin dagli inizi senza barriere, al fine di promuovere la piena vivibilità degli spazi aperti per tutti, in qualsiasi situazione ed età, in armonia e bellezza”.

(foto http://parchipertutti.blogspot.it/)

 


 

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy