Un milione di euro a Breno per risolvere un problema ambientale vecchio da decenni

Nella foto l’assessore regionale all’ambiente Giorgio Maione  a Breno per il sopralluogo nel sito inquinato in località Calameto. Sono con lui il sindaco di Breno Alessandro Panteghini  e il direttore dell’Ats della Montagna  Raffaello Stradoni

Sopralluogo in località Calameto: dove c’è un problema ambientale, la Regione è in campo per risolverlo

Un milione di euro per togliere i rifiuti e le scorie industriali presenti da più di trent’anni nella località Calameto a Breno  È quanto prevede la delibera approvata  dalla Giunta regionale. Il sito che sarà interessato dagli interventi di sgombero si trova a ridosso di un pilone del cavalcavia della superstrada. L’intervento al Calameto era atteso da decenni. Era giunto il momento di intervenire. Questa discarica abusiva era presente dagli anni ’90 ed è costituita da rifiuti speciali derivanti presumibilmente dall’industria fusoria e metallurgica”. Nel dettaglio, l’intervento finanziato dalla Regione Lombardia prevede la rimozione di 4 cumuli di rifiuti abbandonati tra i piloni di un tratto sopraelevato della strada statale n. 42 del Tonale e della Mendola. Da indagini condotte da ARPA nel 2022 emerge che i 4 cumuli di rifiuti sono classificati come pericolosi.

Data l’impossibilità di individuare i responsabili dell’abbandono, considerato anche il parere espresso da ATS Montagna sul potenziale rischio per la salute pubblica legata ai rifiuti abbandonati, il Comune interviene per rimuovere e smaltire i cumuli di rifiuti soprasuolo, verificare lo stato del suolo di appoggio dei cumuli e attuare la protezione finale dell’area previa esecuzione delle indagini ambientali preliminari.

 

Condividi:

Ultimi Articoli

Lago Endine, lotta alle alghe

Ha preso il via sul lago di Endine il progetto di contrasto delle alghe infestanti che da diversi anni crescono sul fondale dello specchio d’acqua

A LIVIGNO TORNA LA MILANESIANA

Livigno si prepara ad essere per il quarto anno consecutivo il palcoscenico de La Milanesiana, che quest’anno giunge alla sua 26ª edizione. L’evento, ideato e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy