E’ già aperta la stagione 2023/2024 dello sci di fondo a Livigno, che grazie al suo microclima unico e alla pratica dello snowfarming riesce a mettere un anello a disposizione dei grandi campioni e degli amatori. Ma il fenomeno naturale della neve che cade ha un fascino particolare e questa mattina al loro risveglio gli abitanti di questa località montana si sono certamente emozionati pur essendo abituati a queste immagini (vedi foto del risveglio di Livigno questa mattina) i

Ma torniamo a parlare dello snowfarming

Un vero e proprio prodigio della scienza e della tecnologia: la prassi prevede la raccolta, tra marzo e aprile, di un’importante quantità di neve, che viene poi stoccata nella piana centrale del paese, dove costituirà il cuore della pista del fondo. Qui, la massa di neve viene coperta da uno strato in lana di legno e da teli geotermici in grado di proteggerla dalle temperature e dal sole estivo, limitandone la fusione nel rispetto delle risorse naturali.

Così facendo, la neve rimane a riposo per i mesi estivi ed è perfettamente utilizzabile negli appuntamenti di agosto, la Gara delle Contrade e la 1kShot, e per la realizzazione dell’anello di ottobre, contribuendo sensibilmente all’offerta della località nei confronti degli atleti e dei tanti appassionati della disciplina. Una grande attenzione al tema della sostenibilità ambientale e alla promozione dello sport, per una località che da anni è diventata un punto di riferimento nella programmazione stagionale di innumerevoli atleti.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy