A coronamento di una stagione straordinaria per il Team F.lli Giorgi e per il suo atleta di punta, il ligure Luca Giaimi, arriva anche la convocazione per prendere parte sia alla prova in linea che alla gara a cronometro dei Campionati del Mondo di Ciclismo Glasgow 2023.
Un’edizione speciale e storica perché per la prima volta nella storia si svolgeranno dei Mondiali di Ciclismo multidisciplina che renderanno l’evento ancora più grande e interessante.
Luca Giaimi, già iridato su pista lo scorso anno, dopo l’ottima stagione e in particolare i recenti brillanti risultati, ultima la vittoria ottenuta in Coppa delle Nazioni in Olanda, è stato selezionato dal CT Dino Salvoldi per prendere parte ad entrambe le competizioni.
Sabato 5 agosto sarà il momento della gara in linea per la categoria Juniores che si svolgerà con partenza e arrivo a Glasgow su un totale di 127.2 chilometri e un dislivello complessivo di 1.865 metri. La partenza sarà data alle ore 14 in Italia e la gara sarà trasmessa in diretta su Eurosport / GCN e su Raisport.
Insieme a Giaimi, sono stati convocati anche Andrea Bessega e Filippo Cettolin della Borgo Molino Vigna Fiorita, Simone Gualdi della Sc Cene e Juan David Sierra della Ciclistica Biringhello.
Venerdì 11 agosto è in programma la gara a cronometro per la categoria Juniores e l’Italia schiererà al via Davide Donati (Ciclistica Trevigliese) e appunto ancora Luca Giaimi, unico atleta azzurro a prendere parte ad entrambe le competizioni. La competizione si svolgerà a Stirling sulla distanza di 22.8 chilometri e con un dislivello di 187 metri. La partenza del primo concorrente è fissata per le ore 11 in Italia e la gara sarà sempre trasmessa in diretta su Eurosport / GCN e su Raisport.
Il presidente Carlo Giorgi, il direttore sportivo Leone Malaga e tutto l’entourage del Team F.lli Giorgi sono orgogliosi di potere essere rappresentati da un proprio atleta alla massima competizione dell’anno.

Il turismo delle Radici
Il turismo delle Radici rappresenta un’opportunità strategica per i piccoli borghi per rafforzare il legame con le comunità di origine sparse nel mondo. Si tratta