Oltre le barriere: scoprire un mondo grazie ad un po’ di attenzione

L’iniziativa nasce nell’ambito del tavolo di lavoro avviato a settembre 2022 con la sottoscrizione del Protocollo di Intesa per un Turismo Accessibile e Inclusivo, promosso dalla Provincia di Bergamo insieme a diversi rappresentanti delle istituzioni bergamasche, del mondo cooperativo e associativo, con l’obiettivo di fare rete e coordinare lo sviluppo e la diffusione di una cultura dell’accessibilità e dell’inclusività in campo turistico. La finalità è quella di ampliare l’offerta di strutture ricettive e servizi turistici di qualità accessibili a tutti, anche in vista dei due grandi eventi “Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023” e “Olimpiadi e Paraolimpiadi invernali Milano Cortina 2026”

1) il progetto “OLTRE LE BARRIERE – Verso un turismo accessibile e inclusivo”  è coordinato dal Servizio Sviluppo della Provincia di Bergamo per lo sviluppo e la diffusione di una cultura dell’accessibilità e dell’inclusività in campo turistico, tenendo conto delle diverse esigenze delle persone con disabilità o bisogni speciali, come anziani, famiglie con bambini piccoli e persone in situazioni di temporanea disabilità o fragilità. Si tratta di un primo lavoro di messa a sistema di quanto già presente sul territorio provinciale, che darà avvio a un percorso di riflessione e studio sul tema delle disabilità e della fragilità che culminerà con un convegno programmato per il mese di ottobre 2023, finalizzato ad ampliare e migliorare l’offerta strutturata di servizi e opportunità per un turismo accessibile e inclusivo.

2) il Progetto: “Insieme sui sentieri, ognuno con il proprio passo”. I territori della Bergamasca accessibili davvero a tutti. Informazioni e guide ai percorsi scaricabili al sito web: https://www.insiemesuisentieri.it/ Un impegno concreto, frutto del lavoro di squadra di tanti volontari, affinché la montagna diventi davvero fonte di condivisione, inclusione umana e promozione

Condividi:

Ultimi Articoli

Lago Endine, lotta alle alghe

Ha preso il via sul lago di Endine il progetto di contrasto delle alghe infestanti che da diversi anni crescono sul fondale dello specchio d’acqua

A LIVIGNO TORNA LA MILANESIANA

Livigno si prepara ad essere per il quarto anno consecutivo il palcoscenico de La Milanesiana, che quest’anno giunge alla sua 26ª edizione. L’evento, ideato e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy