Raccoglie erbe spontanee, muore intossicato

Può un’erba, che conosciamo come cicoria dei prati, o in termine scientifico tarassaco uccidere un uomo?

Con tutta probabilità sono state delle erbe velenose a causare la morte di Stefano Bonacina, di Calolziocorte, 56 anni, tecnico informatico, appassionato di erbe spontanee . Nel piatto che si era cucinato lunedì sera (1 maggio), dopo una passeggiata in cui aveva colto qualche primizia, è finito qualcosa che non gli ha lasciato scampo. Nella notte di lunedì Bonacina ha iniziato a stare male e martedì ha chiamato il 118. Trasportato al Mandic di Merate, trasferito in Rianimazione, non si è più ripreso ed è deceduto mercoledì pomeriggio . Ai medici aveva detto di aver cucinato tarassaco (pianta commestibile), e questo fatto, unito ai sintomi da intossicazione, fa propendere per qualche erba colta accidentalmente.

Il dente di leone (Taraxacum ) è una pianta che la maggior parte delle persone conosce immediatamente per i suoi fiori che ricordano il sole. Tutte le parti del dente di leone – fiori, foglie e radici – sono commestibili e usate in medicina. Anche se il dente di leone è spesso trattato come un’erbaccia, è in realtà un’erba perenne che è stata a lungo usata per scopi culinari e medicinali. Poiché i denti di leone sono così facilmente disponibili e accessibili, sono una delle migliori piante da raccogliere per i principianti.

I denti di leone crescono in prati, giardini, parchi, prati, pascoli e terreni comuni,  preferiscono le zone d’ombra, ma cresceranno alla luce diretta del sole nei luoghi più caldi. I denti di leone sono facilmente identificabili dai loro fiori gialli e dalle foglie basali (foglie che crescono solo sulla parte inferiore dello stelo).

Le foglie di dente di leone possono essere raccolte in qualsiasi momento dell’anno, ma sono più tenere all’inizio della primavera

Condividi:

Ultimi Articoli

Lago Endine, lotta alle alghe

Ha preso il via sul lago di Endine il progetto di contrasto delle alghe infestanti che da diversi anni crescono sul fondale dello specchio d’acqua

A LIVIGNO TORNA LA MILANESIANA

Livigno si prepara ad essere per il quarto anno consecutivo il palcoscenico de La Milanesiana, che quest’anno giunge alla sua 26ª edizione. L’evento, ideato e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy