val brembana

STAFF DELLA PROVINCIA DI BERGAMO PER L’ACCESSO AI BANDI DEL PNRR

E’ ai nastri di partenza la nuova struttura di consulenza e assistenza tecnico-amministrativa promossa dal Consorzio BIM Bergamo  per aiutare e sostenere i Comuni, in particolare quelli di piccole dimensioni, che intendono accedere ai contributi presenti nei bandi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Lo ha comunicato in apertura dell’Assemblea Generale Straordinaria del Consorzio BIM dei fiumi Brembo e Serio, convocata sabato 26 marzo in videoconferenza, lo stesso presidente Carlo Personeni.

“I bandi del PNRR sono una grande “cassaforte” di risorse per i nostri territori – ha affermato il presidente del Consorzio BIM Bergamo Carlo Personeni – ma la cronica eccessiva burocrazia ne rallenta l’iter tecnico-amministrativo. Ecco, allora che il Consorzio BIM, ha stimolato la Provincia di Bergamo a farsi carico della realizzazione di uno staff di tecnici, in grado di sostenere questi Comuni, con l’obiettivo di estendere per un giorno alla settimana un recapito presso le Comunità Montane della Valle Brembana, Seriana e Imagna”.

E la disponibilità della Provincia di Bergamo è arrivata in diretta durante la stessa assemblea, grazie all’intervento del suo Presidente Pasquale Gandolfi: “Faremo presto, entro 45-50 giorni andremo a formare uno staff di 30 fra tecnici e amministratori, oltre ad una decina di tecnici che verranno rintracciati da bandi di Regione Lombardia, per essere di supporto ai Comuni che richiederanno consulenza.

L’assemblea del Consorzio BIM ha poi approvato il conto consuntivo dell’esercizio finanziario 2021; il bilancio di previsione triennio 2022-24; e il Documento Unico di Programmazione (DUP).

Nell’ambito della discussione sul bilancio, si è affrontato il tema dell’emergenza Ucraina, e il contributo che potrebbe erogare il Consorzio BIM: dopo ampia discussione, si è deciso di impegnare il 6% dell’avanzo di amministrazione, che corrisponde a 250.000 euro.

 

Condividi:

Ultimi Articoli

Lago Endine, lotta alle alghe

Ha preso il via sul lago di Endine il progetto di contrasto delle alghe infestanti che da diversi anni crescono sul fondale dello specchio d’acqua

A LIVIGNO TORNA LA MILANESIANA

Livigno si prepara ad essere per il quarto anno consecutivo il palcoscenico de La Milanesiana, che quest’anno giunge alla sua 26ª edizione. L’evento, ideato e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy