Convegno sui formaggi DOP e IGT

Si è svolto questa mattina, nella splendida sede dell’ex Monastero di Astino, a Bergamo, il Convegno organizzato da AFIDOP – Associazione dei Formaggi DOP e IGP dal titolo “1951 – Convenzione di Stresa: 70 anni di Denominazione d’Origine”.

Il Convegno ha aperto i lavori della manifestazione “FORME Future – Antichi saperi e nuove conoscenze”, occasione e tema ideali per celebrare un atto fondamentale della storia delle Indicazioni Geografiche e guadare al futuro di questo importante settore.

Il primo giugno 1951, giorno della storica firma della Convenzione di Stresa, rappresenta ancora oggi un momento cruciale per la tutela delle Indicazioni geografiche. Quel giorno, i Governi di Austria, Danimarca, Francia, Italia, Norvegia, Scozia e Svizzera definirono un approccio comune per la tutela delle denominazioni di origine dei prodotti caseari. Il primo passo verso la tutela internazionale dei formaggi DOP e IGP, quelli che per l’Italia oggi sono ambasciatori del Made in Italy nel Mondo.

La Convenzione, fortemente voluta a livello nazionale, rappresenta il punto di partenza di un percorso che questi anni ha portato il sistema delle DOP e IGP ad incrementare il proprio valore economico, sociale e territoriale, divenendo pilastro fondamentale del comparto caseario nazionaleL’incontro organizzato da AFIDOP, infatti, è stata anche l’occasione per approfondire il grande lavoro svolto dai Consorzi di Tutela a favore dello sviluppo delle rispettive filiere produttive.

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy