È scomparso l’architetto Vittorio Gregotti

È scomparso questa domenica 15 marzo Vittorio Gregotti, 92 anni: era ricoverato all’ospedale San Giuseppe di Milano in seguito ad una polmonite da coronavirus.

Gregotti era un grande architetto, urbanista e teorico dell’architettura. Docente di architettura a Venezia, Milano e Palermo e in tantissime università di tutto il mondo. Tra i più importanti progetti realizzati dal suo studio, è opportuno citarne qualcuno. Sono diventati celebri, tra gli altri, il piano di sviluppo del quartiere della Bicocca di Milano, il Centro Cultural de Belem a Lisbona e il teatro lirico di Aix-en-Provence. Nel 1975 aveva curato la Biennale di Venezia. Il Ministro dei Beni Cultrali, Dario Franceschini, ha voluto rendergli onore così: “Con profonda tristezza apprendo la scomparsa del professor Vittorio Gregoretti. Un grande architetto e urbanista italiano che ha dato prestigio al nostro paese nel mondo”. Sono in molti, in queste ore, a rendergli onore: dal sindaco di Milano, Beppe Sala, al rettore del Politecnico di Milano, Ferruccio Resta. Anche la moglie Marina Mazza è ricoverata nello stesso ospedale.

 

Condividi:

Ultimi Articoli

A LIVIGNO TORNA LA MILANESIANA

Livigno si prepara ad essere per il quarto anno consecutivo il palcoscenico de La Milanesiana, che quest’anno giunge alla sua 26ª edizione. L’evento, ideato e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy