elisoccorso

Eliambulanza cerca punti di atterraggio in tutti i Comuni camuni

Gli eventi di soccorso in Valcamonica sono aumentati del 7% rispetto al 2017, numericamente si parla di 4786 interventi nel 2018 contro i 4552 del 2017.

Un dato che dimostra un miglioramento nel sistema del soccorso camuno e di conseguenza un aumento della sicurezza per i camuni stessi. Il direttore generale di Areu Lombardia ha incontrato il direttore generale dell’Asst camuna con la direzione strategica dell’Ats, per ragionare sui dati di emergenza-urgenza in Valcamonica lanciando come proposta a tutti gli amministratori della Valle Camonica una collaborazione con Areu per creare in ogni comune un’area apposita dove l’elisoccorso possa atterrare e che sia allo stesso tempo accessibile anche al mezzo da terra. Aree non necessariamente asfaltate, anche aree verdi spaziose che siano lunghe quattro volte e larghe due volte l’elicottero di soccorso. Durante l’incontro si è ragionato anche sul fatto che l’introduzione da circa due anni, dell’uso dell’elicottero giorno e notte oltre che di auto mediche, ambulanze ed altri mezzi di soccorso su gomma, ha contribuito ad effettuare il salto qualitativo dell’assistenza sanitaria. In totale sono 739 i voli di eliambulanza da gennaio 2017 alla fine di aprile 2019, precisamente 416 in alta Valle, 264 nella bassa e 59 nella media.

Condividi:

Ultimi Articoli

A LIVIGNO TORNA LA MILANESIANA

Livigno si prepara ad essere per il quarto anno consecutivo il palcoscenico de La Milanesiana, che quest’anno giunge alla sua 26ª edizione. L’evento, ideato e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy