Antiquarium

Oriente all’Oppidum: alla scoperta dei Bonsai

Un weekend in cui l’archeologia si incontrerà con l’Oriente: è quello che si svolgerà domenica 19 maggio al Parco archeologico “Parra Oppidum degli Orobi” di Parre, dove verrà svelata la meravigliosa arte dei Bonsai. Il Parco e l’Antiquarium ospiteranno “Oriente all’Oppidum: alla scoperta dei Bonsai”, una piccola esposizione di Bonsai: per tutta la giornata, dalle 10.00 alle 18.00, gli esperti dell’Associazione Arte e Cultura Bergamo Bonsai saranno a disposizione dei visitatori, che potranno portare i propri alberi per consigli di cura e manutenzione. I più curiosi e appassionati potranno approfondire le loro conoscenze grazie a due dimostrazioni di lavorazione e tecniche Bonsai, che si svolgeranno alle ore 11 e alle ore 16.

“Ringraziamo l’Amministrazione comunale di Parre per l’opportunità che ci viene offerta – afferma Mario Nyaguy, presidente dell’Associazione Arte e Cultura Bergamo Bonsai -. Per noi è un piacere essere a disposizione per questa manifestazione, che ci dà la possibilità di condividere con i visitatori la nostra passione per la natura e ci permette di far conoscere questa antica pratica”.

Potrebbe sembrare strana, un’esposizione del genere in un parco archeologico: “È giusto che i Musei e i Parchi archeologici tengano le porte aperte al dialogo con le altre discipline e collaborino con le realtà culturali disseminate sul territorio – sottolinea Annalisa Bonassi, conservatrice dell’Oppidum -. La multidisciplinarietà, infatti, è fondamentale per soddisfare le diverse esigenze del pubblico e valorizzare il sito esprimendone tutto il potenziale educativo.”

“Come Amministrazione intendiamo promuovere il patrimonio archeologico del nostro paese – aggiunge Omar Rodigari, assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Parre -, affinché funga da volano per la crescita culturale dei cittadini e di tutti coloro che non solo vogliono conoscere la storia e le nostre tradizioni, ma intendono anche soddisfare curiosità e interessi riguardanti altri ambiti. Il valore aggiunto del Parco archeologico, di cui intendiamo fruire quanto più possibile, poiché particolarmente importante sotto il profilo storico, è la sua posizione, molto suggestiva e immersa in un paesaggio naturale che lo rende un luogo unico in cui trascorrere il tempo libero.”
Un’occasione speciale dunque per scoprire il sito archeologico e allo stesso tempo fare un viaggio attraverso le forme, i colori, le dimensioni che i Bonsai possono assumere.
Durante la giornata verranno effettuate visite guidate dei resti archeologici. La partecipazione è libera e tutte le attività sono gratuite. In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà presso l’Antiquarium, in piazza S. Rocco.

Condividi:

Ultimi Articoli

A LIVIGNO TORNA LA MILANESIANA

Livigno si prepara ad essere per il quarto anno consecutivo il palcoscenico de La Milanesiana, che quest’anno giunge alla sua 26ª edizione. L’evento, ideato e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy