Souls.jpg

Conclusa con successo l’esercitazione Souls a Schilpario

Un intenso fine settimana quello appena trascorso in Val di Scalve che ha visto tornare in Bergamasca i militari dell’Esercito, impegnati in «Saved Souls 2», esercitazione di soccorso in ambiente impervio dove hanno lavorato fianco a fianco gli uomini del Quinto e quelli del Soccorso alpino orobico, insieme ai carabinieri e alle squadre alpinistiche della sezione Ana di Bergamo.

Dal pomeriggio di venerdì 29 marzo fino a notte inoltrata, e poi ancora per tutta la giornata di sabato 30 marzo, una cinquantina di uomini sono stati impegnati nella ricerca e nel soccorso di una famiglia dispersa in montagna in una simulazione che ha visto protagonisti, per la prima volta insieme a Bergamo in attività di questo tipo, l’Esercito e i volontari del Soccorso alpino di Schilpario e della Delegazione orobica. Secondo una direttiva basata su accordi ministeriali, l’Esercito, nelle sue differenti componenti, deve essere pronto a intervenire in occasioni di pubblica calamità, tra le 6 e le 12 ore dall’allerta per supportare i corpi (anche volontari) che operano sui singoli territori e che hanno preparazione e strumentazione specifica. Come nel caso del Soccorso alpino in ambiente impervio. «Saved Souls 2» ha avuto quindi lo scopo di mettere alla prova le capacità di intervento e di coordinamento di personale appartenente a diverse istituzioni. Le attività si sono svolte a Schilpario, prima nella zona della Conca dei Campelli, poi in quella di Malga di Epolo e del Pizzo Camino. Interventi coordinati Il coordinamento tra le varie anime dell’operazione è avvenuto sia a livello operativo, con squadre «miste» sul campo, sia a livello di comando e di coordinazione nella sala operativa. L’esercitazione è stata seguita dal comandante della Brigata Alpina Julia, il generale Alberto Vezzoli, dal comandante del V Reggimento Alpini, colonnello Ruggero Cucchini, del delegato della VI orobica Marco Astori, del coordinatore e formatore di ricerca Corf Gianni Gamba e di Carlo Macalli, consigliere nazionale Ana. La visita dei militari del Quinto Alpini alla Valle di Scalve si è conclusa con la bandiera italiana srotolata giù dal campanile di Schilpario, calata da una parte da un militare, dall’altra da un uomo del Soccorso alpino

Condividi:

Ultimi Articoli

Lago Endine, lotta alle alghe

Ha preso il via sul lago di Endine il progetto di contrasto delle alghe infestanti che da diversi anni crescono sul fondale dello specchio d’acqua

A LIVIGNO TORNA LA MILANESIANA

Livigno si prepara ad essere per il quarto anno consecutivo il palcoscenico de La Milanesiana, che quest’anno giunge alla sua 26ª edizione. L’evento, ideato e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy