alta via delle grazie

Alta via delle Grazie, la presentazione

Nell’ anno del turismo lento (o slow tourism), il cammino Alta Via delle Grazie si presenta come un itinerario tra i luoghi più suggestivi della Val Seriana e Alto Sebino , un itinerario tutto da vivere, con lentezza, assaporando le bellezze del territorio, camminando.

 

Sono 315 i chilometri tra la Valle Seriana e l’Alto Sebino, percorribili a piedi in 12 tappe. Diverse le tappe che coinvolgono l’alta Valle Seriana: 4° tappa Premolo-Novazza, la 5a Novazza-Valbondione passando per Gromo, la 6a
Valbondione-Ardesio, 7a Ardesio-Castione della Presolana passando per Clusone e Rovetta e 8a Castione-Sovere passando per Cerete. Durante la presentazione, la pellegrina Gabriella Castelli ideatrice del cammino con Giovanni Battista Merelli racconterà con Marco Scarpellini collaboratoredel progetto, le esperienze che hanno portato alla creazione del Cammino “Alta Via delle Grazie” e la filosofia che ha guidato le loro scelte nella progettazione. L’itinerario collega 17 santuari mariani e chiese, ma anche bellezze artistiche, sentieri immersi nella natura, con la possibilità di assaporare la cucina del territorio e usufruire dell’ospitalità. Attraverso un video, la testimonianza di pellegrini chehanno percorso l’intero Cammino e la lettura di passi tratti dai Diari di Bordo scritti da alcuni pellegrini sarà possibile conoscere i tratti distintivi del primo cammino in terra bergamasca . Tra le novità chesaranno presentate il tracciato per percorrere il cammino in bicicletta.
Sono invitati tutti coloro che vogliono conoscere il progetto, percorrere il Cammino o offrire ospitalità e servizi lungo le tappe.

La presentazione si terrà martedì 2 aprile alle 20.45 nella sala consiliare del Comune di Ardesio.

Condividi:

Ultimi Articoli

Lago Endine, lotta alle alghe

Ha preso il via sul lago di Endine il progetto di contrasto delle alghe infestanti che da diversi anni crescono sul fondale dello specchio d’acqua

A LIVIGNO TORNA LA MILANESIANA

Livigno si prepara ad essere per il quarto anno consecutivo il palcoscenico de La Milanesiana, che quest’anno giunge alla sua 26ª edizione. L’evento, ideato e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy