Attenzione al ghiaccio sui sentieri: le condizioni climatiche e meteorologiche, così come il tipo di terreno, in montagna possono essere assai mutevoli, non solo con il cambiare delle stagioni ma anche da un momento all’altro, nel giro di pochissime ore. Nei giorni scorsi in Lombardia purtroppo ci sono stati diversi infortuni, alcuni mortali, dovuti a cause differenti: c’è però una segnalazione doverosa, da parte nostra, per quanto riguarda la presenza di ghiaccio sui sentieri. Le giornate di sole inducono le persone a uscire più spesso e la scarsa neve in quota può far credere che il sentiero sia più sicuro. Non è così: nelle zone d’ombra, magari in presenza di piccoli corso d’acqua, può esserci del ghiaccio, anche su piccole superfici. Il ghiaccio, se non affrontato con l’attrezzatura giusta, come dei buoni ramponi e una piccozza, o senza le competenze necessarie, può essere molto insidioso e provocare una caduta di cui non si possono prevedere gli esiti. I ramponi per esempio sono uno strumento molto utile ma da soli non garantiscono l’assenza di rischi. L’appello del Soccorso alpino in questi giorni è quindi di prestare la massima attenzione, di andare in montagna dopo avere calcolato bene il percorso, a volte considerando anche la possibilità di rinunciare all’escursione se le condizioni oggettive non sono sicure.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy