Bombassei.jpg

Da Ferrari a Bombassei ai tre genietti di Napoli

I tre studenti dell’Istituto tecnico Augusto Righi di Napoli, Luigi Picarella, Davide Di Pierro e Mauro D’ Alò, insieme ai loro docenti, Salvatore Pelella e Ciro Melcarne, potranno andare a Boston grazie all’intervento decisivo di Alberto Bombassei di Brembo, che ha garantito il viaggio a Boston all’ingegnoso team impegnato in «Zero Robotics».

Ideato dal Mit -il Massachusetts Institute of Technology e dalla Nasa, è un concorso di programmazione aerospaziale che vede il formidabile terzetto in finale (sono arrivati secondi assoluti), dopo aver sbaragliato la concorrenza di oltre 300 scuole nel mondo. Ma i ragazzi e al scuola non avevavo fondi per questo importante appuntamento a Boston: «Non potevano assolutamente rinunciarci — confessa Bombassei — sono ragazzi che meritano di essere aiutati. E lo faccio con passione e anche con orgoglio anche perché la loro bravura è il riflesso della valorizzazione delle nostre scuole e dei loro insegnanti». L’elemento che ha spinto Bombassei al gesto di grande importanza filantropica, culturale e sociale, è la premialità ad un ingegno che costituisce l’humus di ricerca e sviluppo che ha nel Km Rosso una grande espressione nazionale. In fondo, con questo suo personale contributo alla gara di solidarietà che si è scatenata a sostegno dei ragazzi, Bombassei ha ripristinato la circolarità virtuosa delle occasioni della vita. Dare una possibilità e coglierla, così come aveva fatto con lui con Enzo Ferrari, in quel primo incontro in un ristorante dell’Emilia. La sua strada di trentacinquenne imprenditore si incrociava con quella del Cavallino. Come i ragazzi incroceranno quella del Mit e della Nasa.

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Condividi:

Ultimi Articoli

Ultima giornata di Bergamo Next Level

Sabato 10 maggio, Bergamo guarda al futuro come Città Universitaria tra giovani, sport e cultura Dopo tre giornate dense di dibattiti, riflessioni e visioni condivise

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy