Durante il mese di agosto, i dieci Nuclei dei Carabinieri Forestali coordinati dal Gruppo di Bergamo hanno intensificato i controlli sul territorio, con particolare attenzione al Parco delle Orobie e alle aree naturali più frequentate. Il periodo estivo, caratterizzato da un maggiore afflusso di turisti, escursionisti e raccoglitori di funghi, richiede una costante sorveglianza per tutelare l’ambiente e monitorare le attività economiche ad esso collegate.
Dal 1° agosto, nei 158 servizi di pattugliamento effettuati a piedi, in auto e in mountain bike, i Carabinieri Forestali hanno realizzato 355 controlli finalizzati a garantire la corretta fruizione delle aree naturali e a verificare la regolarità delle attività economiche.
Tra gli interventi di emergenza, degno di nota quello del 17 agosto a Pontida, dove sette bovini scappati dal recinto sono stati riportati sotto controllo grazie all’intervento congiunto delle pattuglie forestali e dell’allevatore. Numerosi anche gli interventi a supporto di escursionisti in difficoltà lungo la rete sentieristica.
Sono state elevate 23 sanzioni amministrative per un totale di 6.450 euro, mentre in due casi si è proceduto al deferimento all’Autorità Giudiziaria: a Endine Gaiano per abbandono di rifiuti e in bassa Val Brembana per maltrattamento di due cavalli, sequestrati dopo sopralluogo con il Servizio Veterinario ATS.
Controlli specifici
*
*Circolazione fuoristrada:* 142 veicoli controllati, sette sanzioni; particolarmente monitorate le aree di Carona, Lenna, Valgoglio, Ardesio, Gandellino e le strade di accesso ai rifugi e alle cascate del Serio.
*
*Gestione effluenti zootecnici:* sanzione di 2.000 euro a Vedeseta per sversamento di liquami su strada comunale.
*
*Pesca dilettantistica:* controlli nei comuni di Sarnico, Predore e Tavernola Bergamasca, oltre al fiume Serio.
*
*Monitoraggio forestale:* il Nucleo di Vilminore di Scalve ha effettuato rilievi su stato di salute degli ecosistemi, con attenzione a parassiti come il bostrico.
*
*Abbruciamenti illeciti:* rilevati due casi di bruciamenti di materiale legnoso a Zogno, pericolosi per le aree circostanti.
*
*Alpeggi e filiere DOP:* verificata la regolare attività pascoliva e caseificazione, con un caso di difetto documentale sui bovini.
*
*Raccolta funghi:* due sanzioni a Mezzoldo per mancato acquisto del permesso di raccolta; quantità e modalità rispettate dagli altri raccoglitori.
*
*Gestione del territorio:* illecito movimento terra accertato a Roncobello, sanzione di 1.100 euro.
*
*Rifiuti e inquinamenti:* ventuno controlli sulla corretta gestione dei rifiuti, undici sopralluoghi per segnalazioni di inquinamento (ad esempio sversamento di idrocarburi a Curno).
*
*Attendamenti non autorizzati e vandalismi:* ridotti grazie a informazione preventiva e controlli, con indagini in corso per atti vandalici alla Croce del Monte Sparavera.
I Carabinieri Forestali hanno inoltre proseguito con l’educazione ambientale e il monitoraggio della rete sentieristica, garantendo la corretta fruizione delle aree naturali, soprattutto quelle protette, e ricordando che l’accesso di veicoli motorizzati, l’accensione di fuochi e la raccolta funghi sono regolamentati da norme specifiche.
Dal 1° agosto, nei 158 servizi di pattugliamento effettuati a piedi, in auto e in mountain bike, i Carabinieri Forestali hanno realizzato 355 controlli finalizzati a garantire la corretta fruizione delle aree naturali e a verificare la regolarità delle attività economiche.
Tra gli interventi di emergenza, degno di nota quello del 17 agosto a Pontida, dove sette bovini scappati dal recinto sono stati riportati sotto controllo grazie all’intervento congiunto delle pattuglie forestali e dell’allevatore. Numerosi anche gli interventi a supporto di escursionisti in difficoltà lungo la rete sentieristica.
Sono state elevate 23 sanzioni amministrative per un totale di 6.450 euro, mentre in due casi si è proceduto al deferimento all’Autorità Giudiziaria: a Endine Gaiano per abbandono di rifiuti e in bassa Val Brembana per maltrattamento di due cavalli, sequestrati dopo sopralluogo con il Servizio Veterinario ATS.
Controlli specifici
*
*Circolazione fuoristrada:* 142 veicoli controllati, sette sanzioni; particolarmente monitorate le aree di Carona, Lenna, Valgoglio, Ardesio, Gandellino e le strade di accesso ai rifugi e alle cascate del Serio.
*
*Gestione effluenti zootecnici:* sanzione di 2.000 euro a Vedeseta per sversamento di liquami su strada comunale.
*
*Pesca dilettantistica:* controlli nei comuni di Sarnico, Predore e Tavernola Bergamasca, oltre al fiume Serio.
*
*Monitoraggio forestale:* il Nucleo di Vilminore di Scalve ha effettuato rilievi su stato di salute degli ecosistemi, con attenzione a parassiti come il bostrico.
*
*Abbruciamenti illeciti:* rilevati due casi di bruciamenti di materiale legnoso a Zogno, pericolosi per le aree circostanti.
*
*Alpeggi e filiere DOP:* verificata la regolare attività pascoliva e caseificazione, con un caso di difetto documentale sui bovini.
*
*Raccolta funghi:* due sanzioni a Mezzoldo per mancato acquisto del permesso di raccolta; quantità e modalità rispettate dagli altri raccoglitori.
*
*Gestione del territorio:* illecito movimento terra accertato a Roncobello, sanzione di 1.100 euro.
*
*Rifiuti e inquinamenti:* ventuno controlli sulla corretta gestione dei rifiuti, undici sopralluoghi per segnalazioni di inquinamento (ad esempio sversamento di idrocarburi a Curno).
*
*Attendamenti non autorizzati e vandalismi:* ridotti grazie a informazione preventiva e controlli, con indagini in corso per atti vandalici alla Croce del Monte Sparavera.
I Carabinieri Forestali hanno inoltre proseguito con l’educazione ambientale e il monitoraggio della rete sentieristica, garantendo la corretta fruizione delle aree naturali, soprattutto quelle protette, e ricordando che l’accesso di veicoli motorizzati, l’accensione di fuochi e la raccolta funghi sono regolamentati da norme specifiche.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.