(Adnkronos) – Xiaomi, gigante dell'elettronica di consumo e produttore di dispositivi smart, ha annunciato, per mezzo di una nota ufficiale, il suo ritorno nella Top 3 del mercato smartphone in Italia, registrando una crescita eccezionale. Secondo il nuovo report di Canalys (Omdia), nel secondo trimestre del 2025, Xiaomi ha conquistato il terzo posto con una quota di mercato del 14%, segnando un'impressionante crescita su base annua del +52%. Questo risultato non è soltanto un numero, ma un segnale forte in un contesto di mercato in difficoltà. Mentre l'intero settore degli smartphone in Italia ha visto un calo delle spedizioni di circa il 15% anno su anno, Xiaomi si è affermato come l'unico brand tra i primi cinque a registrare una crescita positiva. Un successo che analisti e dirigenti attribuiscono a una formula consolidata e vincente. La risalita di Xiaomi è stata guidata da una strategia che combina innovazione accessibile, qualità costruttiva e un eccellente valore percepito. Il successo si è concentrato in particolare sul segmento di fascia media, dove modelli dei sub-brand come Redmi e POCO hanno offerto caratteristiche tecniche di fascia alta a prezzi competitivi, intercettando la preferenza dei consumatori italiani in un momento di incertezza economica.
Michael Feng, General Manager di Xiaomi Italia, ha commentato il risultato con ottimismo: “Il mercato italiano riconosce sempre più il valore dell’ecosistema Xiaomi: innovazione continua, design curato e accessibilità sono i pilastri che ci stanno premiando. Questo risultato è la conferma che la nostra visione di tecnologia per tutti sta trovando una risposta concreta nel pubblico italiano. Continueremo su questa strada, rafforzando sempre di più la nostra presenza”. L'azienda ha peraltro annunciato l'intenzione di consolidare la propria posizione nella seconda metà dell'anno, rafforzando le partnership strategiche e ampliando la propria offerta. In particolare, il focus si sposterà verso due segmenti chiave. Il primo è il mercato premium, con una maggiore spinta su dispositivi di fascia alta come la serie Xiaomi 15. Il secondo, e più strategico, è il potenziamento dell'ecosistema AIoT (Artificial Intelligence of Things). La visione di Xiaomi è quella di creare un ambiente tecnologico connesso e intelligente che integri non solo smartphone, ma anche una vasta gamma di dispositivi smart per la casa, dall'illuminazione ai purificatori d'aria fino agli indossabili e agli elettrodomestici. Questa strategia si allinea con la filosofia "Human x Car x Home", che punta a creare una piattaforma unificata e interconnessa, posizionando Xiaomi non solo come un produttore di telefoni, ma come un leader nell'innovazione tecnologica per la vita quotidiana. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.