A Bianzano il 2 e 3 agosto torna la XIX Rievocazione Medievale alla Corte dei Suardo

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram
Il fine settimana del 2 e 3 agosto, il borgo di Bianzano torna dopo un lungo stop a vestirsi di storia con la *XIX edizione della Rievocazione Medioevale alla Corte dei Suardo*, una delle manifestazioni storiche più suggestive e longeve della bergamasca. Un appuntamento che richiama moltissimi visitatori desiderosi di immergersi nella magica atmosfera del tardo Medioevo, tra dame, cavalieri, falconieri, musici e mercatini. Il centro storico del borgo, dominato dal castello dei Suardo, si trasformerà per l’occasione in un *grande teatro a cielo aperto* per rievocare il matrimonio storico del 1367 tra Giovanni di Baldino Suardo e Bernarda Visconti, che diede origine al ramo bianzanese della nobile casata, e sarà animato da spettacoli, rievocazioni storiche, danze medievali, visite guidate alla rocca, punti ristoro con piatti tipici e molto altro. Un ritorno per la manifestazione, come sottolinea *Marilena Vitali*, Presidente Associazione di Promozione Culturale e Turistica Pro Bianzano: “/Dopo sei anni di pausa, organizzare nuovamente la Rievocazione è stata una sfida ma anche un’emozione profondissima. Se volgiamo lo sguardo alle prime edizioni, ci rendiamo conto di quanti volontari ci hanno sostenuto nel tempo, contribuendo a rendere unica questa manifestazione. A loro vogliamo dedicare l’edizione 2025, nella certezza che alcune atmosfere saranno irripetibili, ma con l’augurio sincero di riuscire a onorare tutti coloro che, in questi 28 anni, hanno donato passione ed entusiasmo alla Corte dei Suardo. La risposta dei cittadini è stata straordinaria: famiglie intere si sono rimesse in gioco con entusiasmo, pronte a rendere speciale ogni angolo del borgo. È questo spirito collettivo che ci ha convinti a ripartire, ed è con questo spirito che accoglieremo ogni visitatore/”.
Il cuore della manifestazione è *l’impegno diretto e corale della popolazione di Bianzano*: intere famiglie in costume d’epoca rievocheranno la vita medievale nei suggestivi *Quadri Viventi*, riproponendo antichi mestieri, usanze e tradizioni nel contesto autentico del borgo. A questo spettacolo di bellezze storiche si affiancano numerosi eventi, in una due giorni ricca di iniziative rivolte a tutte le età.
*Sabato 2 agosto*la manifestazione prende il via nel pomeriggio con una conferenza sulla bachicoltura bergamasca, mostre tematiche presso l’ex asilo e visite guidate al Castello. Dalle 18:00, il borgo si animerà con musica itinerante, spettacoli medievali e i suggestivi Quadri Viventi, che trasformeranno vie e cortili in scene di vita d’epoca grazie alla partecipazione della comunità. In serata, il corteo di apertura con nobili e figuranti in costume, seguito da gare tra contrade, tamburate, combattimenti e animazione fino a notte inoltrata alla “Locanda della Gioventù”.
*Domenica 3 agosto*, la giornata si apre con la Santa Messa in costume medievale al Santuario di S. Maria Assunta e scene di vita quotidiana con le donne alla fontana del ‘Soon’. Mostre, visite guidate e conferenze animeranno la mattinata, mentre le locande del borgo offriranno ristoro continuato. Il pomeriggio vedrà il ritorno dei Quadri Viventi, seguiti alle ore 16:00 dal /Grande Corteo Nuziale /lungo il centro storico con sbandieratori, musici, tamburini, maestri d’arme, monelli, gruppi storici, nobili e figuranti in costume d’epoca. Seguirà il /Solenne Cerimoniale /di donazione del castello agli sposi Giovanni di Baldino Suardo e Bernarda di Bernabò Visconti. A partire dalle 17:00, il borgo sarà animato da esibizioni di gruppi storici provenienti da tutta Italia. La rievocazione si concluderà con una grande serata di chiusura tra musica e spettacolo.
L’evento è organizzato *dall’Associazione di Promozione Culturale e Turistica Pro Bianzano con il Comune di Bianzano*.
*Programma completo e dettagli della manifestazione sono disponibili qui: *https://www.cortedeisuardo.com/rievocazione.html
WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy