Il Presidente di Fondazione Cariplo Giovanni Azzone visita ‘Casa Minori e Famiglia Marina Lerma’

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram
Il Presidente di Fondazione Cariplo *Giovanni Azzone*, insieme al membro della Commissione Centrale Beneficenza di Fondazione Cariplo per Bergamo *Gianpietro Benigni* e al presidente di Fondazione della Comunità Bergamasca *Osvaldo Ranica*, ha visitato oggi ‘Casa Minori e Famiglia Marina Lerma’, a Bergamo.
La nuova struttura, gestita da Fondazione Angelo Custode Onlus di proprietà della Diocesi di Bergamo, è dedicata a *bambini* con gravi patologie croniche o dalla prognosi infausta e alle loro *famiglie*.
Dopo l’inaugurazione, il 14 giugno 2025, i locali sono pienamente in funzione, per cui la delegazione, guidata dal presidente e direttore generale di Fondazione Angelo Custode Onlus *Mons. Vittorio Nozza* e *Giuseppe Giovanelli*, insieme alla direttrice Socio-sanitaria *Chiara Barboni*, ha potuto osservare da vicino le attività della Casa, la cui realizzazione è stata sostenuta per 2,2 milioni di euro (su un totale di circa 11 milioni) dal Bando Emblematici Maggiori 2021 di Fondazione Cariplo (1,6 milioni di euro) e da Regione Lombardia (600 mila euro).
*Giovanni Azzone, presidente Fondazione Cariplo: *“/Un’opera davvero emblematica, una bellissima iniziativa che tocca il cuore di un problema reale e di chiunque la vedrà o ne entrerà in contatto. Qui si migliora concretamente la qualità della vita di famiglie e ragazzi. Come Fondazione Cariplo siamo orgogliosi di aver contribuito alla sua realizzazione”./
*Gianpietro Benigni, membro della Commissione Centrale di Beneficenza di Fondazione Cariplo: */“Lo si intuiva già leggendo il progetto, ma vederla dal vivo conferma pienamente che ‘Casa Minori e Famiglia’ è un esempio emblematico della capacità della struttura di rispondere con efficacia ai bisogni dei suoi ospiti. Un’opera ideata e realizzata in soli 36 mesi – di cui 24 mesi di cantiere – con una cura davvero encomiabile. Questo intervento dà forma concreta a due delle tre grandi ‘sfide’ su cui Fondazione Cariplo è particolarmente impegnata: l’attenzione alla fascia 0-6 anni e alla disabilità, che – insieme all’inclusione dei giovani – rappresentano anche una direzione innovativa per la medicina pubblica”. /
*Osvaldo Ranica, presidente Fondazione della Comunità Bergamasca*: /“Casa Minori e Famiglia Marina Lerma promette di rappresentare una delle iniziative di maggiore impatto nell’ambito dei servizi sociosanitari bergamaschi, la cui realizzazione Fondazione della Comunità Bergamasca ha accompagnato convintamente sin dai primi passi, insieme a Fondazione Cariplo. Oggi abbiamo visto da vicino la struttura in funzione, animata da professionisti e volontari competenti e appassionati. Una struttura non isolata ma in dialogo con tante realtà del territorio, a cui la nostra Fondazione rimarrà vicino»./
*Giuseppe Giovanelli, direttore generale Fondazione Angelo Custode Onlus*: /“Ringrazio il presidente Giovanni Azzone, Fondazione Cariplo e Fondazione della Comunità Bergamasca per la gradita visita a Casa Minori e Famiglia Marina Lerma, un progetto che hanno seguito e sostenuto fin dall’inizio. Siamo convinti – e le prime settimane di attività lo confermano – che questa realtà possa offrire un aiuto concreto a bambini e famiglie in momenti particolarmente delicati, con uno stile che dà valore alle relazioni tanto quanto alla cura clinica. Questa Casa non vuole essere un luogo chiuso, ma uno spazio aperto alla cittadinanza, un progetto del territorio e per il territorio, capace di dialogare con la città. Perché tutti possono crescere condividendo questa straordinaria esperienza di cura e vicinanza alla vita”. /**
*CASA MINORI E FAMIGLIA MARINA LERMA*
La struttura sociosanitaria ‘Casa Minori e Famiglia Marina Lerma’, nata dall’esperienza di ‘Casa Amoris Laetitia’, è rivolta ai bambini con gravi patologie croniche o dalla prognosi infausta, e alle loro famiglie, e si configura come un moderno centro integrato di quasi quattro mila metri quadrati per il trattamento di minori con fragilità, grave disabilità e per l’accompagnamento nel fine vita. I nuovi spazi prevedono un’area residenziale che offre 20 posti letto di cui 4 per percorsi di fine vita, un polo di neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza con ambulatorio, attività di riabilitazione, centro diurno (che può accogliere fino a 60 bambine e bambini, a rotazione), consultorio adolescenti e spazi ludico-ricreativi e servizi per le famiglie.
WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy