Il nostro territorio è uno scrigno di opportunità non valorizzate. E la politica non fa nulla per far crescere il suo valore
Siamo alle prime battute di una stagione turistica salutata da un gran caldo e tutti gli operatori sono in attesa di vedere i clienti oppure che si riaprano le seconde case, i B&B, i campeggi. E le Pro loco stanno affinando il programma mentre gli uffici turistici stanno preparandosi a fornire le informazioni più chiare possibili per rendere la vacanza ricca di opportunità.
Ma va tutto bene sotto la voce turismo? Pare di no, almeno sentendo qualche operatore, che fa da front office per i turisti. E qualcuno non disdegna di puntare il dito verso la Comunità Montana di Valle Camonica’ che prima illude e poi frena sugli Stati Generali del Turismo, che lo scorso anno, con la partecipazione di ben 250 operatori aveva sancito il successo ad un’operazione attesa da tempo. Un evento che arrivava dopo la costituzione del tavolo di lavoro, coordinato da Alessandra Giorgi, e Antonio Cadei, Il tavolo, presieduto dall’assessore al Turismo della Comunità Montana Massimo Maugeri, si è costantemente aggiornato sui progetti da portare avanti.
Poi c’è stata la formazione della nuova Comunità Montana a guida di Corrado Tomasi che affidava a Priscilla Ziliani la Delega Turismo e tutto è cambiato. La macchina appena messa in pista rientrava nel box per rimanervi chissà per quanto tempo. Alessandra Giorgi e Antonio Cadei, forse condizionati anche del rapporto professionale con l’assessorato, non riuscirono più a fare emergere una proposta, mentre cresceva il malessere di quanti si sentivano quasi presi in giro .Così, abbiamo deciso di sondare con che spirito si affronta la nuova stagione turistica interpellando alcuni degli operatori, molti dei quali hanno preferito non rispondere per non esporsi.
DOMANDA n, 1 Come si prospetta la stagione estiva 2025?
L.G. Promotore Turistico –“Si prospetta in linea con le precedenti con in tasso di lieve crescita delle località turistiche usuali (Alta Valle Camonica)”
PRO LOCO ARTOGNE: “Ricca! Dall’inaugurazione della piazza di Artogne abbiamo avuto un evento ogni weekend, e adesso arrivano Le Mura del Suono e Mura e Cultura che ci impegneranno i primi due fine settimana di luglio! Proseguiamo poi con i mercatini della Festa di Bassinale a Montecampione 1800 e “Bassinale a spasso con il gusto” organizzato con le proloco di Darfo e Gianico e la giornata del Viver Montano alla Splaza di Montecampione 1200 il 16 agosto! Oltre ai nostri eventi, c’è anche la ricchissima programmazione estiva del Consorzio di Montecampione”.
AUSILIO PRIULI – responsabile Archeopark “La mia impressione è che si stia facendo molto in Valle Camonica per fare turismo . Tante iniziative ma in ordine sparso”
ANTONIO MARTINELLI – Presidente Museo Fotografia Storica Camuna “Non sarà diversa dalle altre. Tutto affidato al caso e senza una strategia. Un vero peccato perché il nostro territorio ha un’unicità che non riscontri altrove. Sono anni che manifesto la mia contrarietà a questo modo di gestire un capitale immenso, che fino a pochi anni fa rappresentava il 4% del Pil, che è cresciuto di poco solo per inerzia”.
GIANNI BONAFINI . Responsabile centro Volo Nord di Costa Volpino- “Per noi la stagione non partirà nemmeno, visto l’ostruzionismo praticato dall’Amministrazione di Costa Volpino che ci impedisce di svolgere l’attività. Attendiamo fiduciosi la sentenza del Tribunale, ma la stagione non partirà con un danno che non riguarderà solo noi ma l’intero comparto turistico. Abbiamo ricevuto centinaia di telefonate dalla Germania e dalla Svizzera per poter atterrare da noi, denaro andato perso anche per ristoranti e alberghi. I turisti ci sono, specialmente tedeschi.”.
DOMANDA n 2- Le richieste di ospitalità alberghiera si annunciano per brevi periodi o c’è un tentativo di prenotare una vacanza per periodi più lunghi ?
L. G: Promotore Turistico: -“Negli ultimi anni il turista camuno (area lombarda 90%) in estate opta per il weekend. Periodi più lunghi sono riservati a un pubblico non lavorante (bambini, anziani). In inverno settimane bianche sono ad uso di stranieri (uk, est europa principalmente)””
PRO LOCO ARTOGNE:- “Questa domanda non è di nostra competenza, ma vediamo, sui gruppi facebook, che gli appartamenti a Montecampione vengono richiesti anche per periodi che vanno oltre il weekend”.
GIANNI BONAFINI . Centro Volo Nord “La maggior parte di quelli che arrivano in aereo stanno una giornata o due in quanto le strutture ricettive sono piene. Mancano le strutture”.
DOMANDA N: 3. Cosa manca al nostro territorio – lago e montagna – per recuperare quello spazio che altri hanno già occupato?
L.G Promotore turistico :-Manca un ufficio di coordinamento e governance per la promozione delle diverse anime di un territorio complesso. Il lago d’Iseo va distinto dalla Valle Camonica come attrattore.
PRO LOCO ARTOGNE:- Mancano chiarezza, immediatezza e mezzi di trasporto fruibili e comodi. Con comodi si intende che ti permettano di non usare l’auto per raggiungere la meta desiderata o fare 8km a piedi perché la fermata è in fondo al paese e l’attrazione in cima.
ANTONIO MARTINELLI – Presidente Museo Fotografia Storica Camuna. ”Manca la determinazione a fare in modo che il lago e la Valle Camonica siano conosciuti. Quando sono in qualche ambito non abituale, mi soffermo a fare un veloce sondaggio per capire perché, chi viene da Milano o da Monza, vede il cartello turistico che indica il nostro territorio, ma continua sull’autostrada per raggiungere il Garda che è distante più chilometri.
GIANNI BONAFINI .Centro Volo Nord “ Far conoscere il nostro territorio alle grandi piazze. Abbiamo riscontrato che chi è venuto e visitare il nostro territorio, poi torna portandosi appresso amici e parenti. Una vera promozione su larga scala permetterebbe anche di dilatare il periodo stagionale, sfuggendo ai momenti di tutto esaurito tipici della stagione turistica italiana. E poi manca un po’ più di serietà degli operatori e dei Comuni
DOMANDA n. 4 Dopo gli Stati Generali del Turismo- che sono stati un autentico successo e hanno dimostrato le attese degli operatori per il settore, qual’è il bilancio?
L.G. Promotore TuristicoIl bilancio delle attività politiche va preso nel proprio contesto. Ora con un nuovo assessore vi sono altre priorità. Con il prossimo ce ne saranno di nuove.
PRO LOCO ARTOGNE:- Speriamo di continuare a collaborare in questa direzione non per il bene dei singoli paesi, ma per la Vallecamonica
ANTONIO MARTINELLI – Pres. Museo Fotografia Storica Camuna. ”L’avevo affermato nel corso della straordinaria serata che ha dato il via al sogno di vedere realizzato un meccanismo partecipato di operatori del settore. Non illudiamoci del successo della serata – avevo detto – perché si fa in fretta a tornare punto e a capo. Se cambia assessore, scommetto che cambia la strategia. Purtroppo avevo ragione, memore delle esperienze maturate nella Secas, quando come Delegato al Turismo, avevo ideato in Sistema turistico “La sublimazione dell’acqua” un grande contenitore di progetti e proposte che davano la vera forza al comparto. Fu sufficiente una serata in cui la politica prese il posto dell’intelligenza, per ribaltare tutto e lasciare Secas e la Valle Camonica privi di uno strumento che aveva già permesso di introitare molti Euro
GIANNI BONAFINI . Centro Volo Nord. “Un’autentica delusione. Due soli incontri per non capire dove si stava andando. Il bilancio è che gli addetti ai lavori vogliono andare avanti e la politica vuole solo il denaro”
DOMANDA N 5 – Lei pensa che la promozione che viene fatta al nostro territorio sia ancora legata “all’età della pietra” (le incisioni) o vede qualche tentativo di fare SISTEMA e promuovere il territorio nel suo complesso in modo non egoistico e monotematico (intendo dire non solo Ponte di Legno – Boario Terme- Borno – Capo di Ponte)
L.G, Promotore Turistico:- Il progetto di valorizzazione esiste, ma non può essere applicato in modo organico senza una visione politica di medio-lungo periodo che consenta ai professionisti del settore di operare scelte strategiche. Con gli stati generali abbiamo visto un miglioramento in questa direzione, come sosteniamo da anni servirebbe una sinergia seria soprattutto per l’organizzazione e la progettazione degli eventi”.
AUSILIO PRIULI – responsabile Archeopark – “La rete non c’è e soprattutto mi sembra che manchino grandi eventi originali e fortemente attrattivi, concepiti con una pubblicizzazione che vada oltre i confini camuni e bresciani e che non sia solo per gli ospiti che in valle già ci sono
DOMANDA N 6 – Cosa serve migliorare dal punto di vista del marketing?
PRO LOCO ARTOGNE :- Serve sicuramente puntare sui social media e promuovere la Vallecamonica come un pacchetto unico con le sue attrazioni e i suoi eventi”.
GIANNI BONAFINI . Centro Volo Nord “Promuovere, promuovere, promuovere. Il territorio saprà rispondere in modo adeguato alle tante aspettative che verranno da chi mette piede in valle Camonica”
Conclusioni – Eccoci qui, quindi, a rigirare le dita della mano convinti che dalla “politica” non bisogna spettarsi nulla di buono oltre a qualche contributo che arriva dalla Regione. Ma è tempo di essere onesti con noi stessi: le variazioni climatiche sono evidenti a chiunque e bisogna anticipare un progetto che sia congeniale alla gestione della montagna in modo diverso. L’ultimo atto, in ordine di tempo che è vecchio solo di pochi giorni, interessa il territorio di Costa Volpino dove sono stati richiesti alcuni milioni di euro da spendere nel punto più inquinato del lago. No! Avete interpretato male. Intendiamo dire che non saranno soldi destinati alla depurazione delle acque, ma alla realizzazione di un centro ludico e balneare nel punto più inquinato del lago. Andiamo bene!
Didascalia per foto
La Goletta Verde ha da poco comunicato i risultati emersi dalle analisi effettuate pochi giorni prima. Il risultato è inquietante. Ma nessuno ha impedito a questi bagnanti di immergersi nell’acqua della nuova Baia delle Rose. The show must go on
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.