MOMPIANO (BS) – Colpo di scena nei lavori di bonifica dell’ex Polveriera di Valle di Mompiano: durante le operazioni è stato rinvenuto un nuovo ordigno bellico, costringendo le autorità a sospendere immediatamente gli interventi e a chiudere nuovamente l’intera area. Il ritrovamento, avvenuto dopo solo pochi giorni dalla ripresa dei lavori, ha fatto scattare l’allarme sicurezza.
La Prefettura è ora al lavoro per definire tempi e modalità del brillamento in totale sicurezza, mentre il Comune di Brescia ha annunciato un ulteriore slittamento della tanto attesa riapertura del parco.
I lavori, già rallentati nei mesi scorsi per problemi tecnici e contrattuali, hanno richiesto metodologie di bonifica più invasive e costose del previsto, oltre all’affidamento di nuovi servizi come il trasporto e lo smaltimento dei materiali di demolizione.
Anche una volta neutralizzato l’ordigno, non sarà possibile riaprire il parco fino a quando gli uffici dell’Esercito Italiano non avranno validato l’attestato di bonifica bellica. Solo dopo l’emissione di questo documento ufficiale, necessario per garantire la piena sicurezza dell’area, i cittadini potranno finalmente tornare a fruire del parco.
Il Comune assicura aggiornamenti costanti sull’evoluzione della situazione, ma il clima resta di incertezza: la bonifica dell’ex Polveriera si conferma più complessa – e pericolosa – del previsto.
La Prefettura è ora al lavoro per definire tempi e modalità del brillamento in totale sicurezza, mentre il Comune di Brescia ha annunciato un ulteriore slittamento della tanto attesa riapertura del parco.
I lavori, già rallentati nei mesi scorsi per problemi tecnici e contrattuali, hanno richiesto metodologie di bonifica più invasive e costose del previsto, oltre all’affidamento di nuovi servizi come il trasporto e lo smaltimento dei materiali di demolizione.
Anche una volta neutralizzato l’ordigno, non sarà possibile riaprire il parco fino a quando gli uffici dell’Esercito Italiano non avranno validato l’attestato di bonifica bellica. Solo dopo l’emissione di questo documento ufficiale, necessario per garantire la piena sicurezza dell’area, i cittadini potranno finalmente tornare a fruire del parco.
Il Comune assicura aggiornamenti costanti sull’evoluzione della situazione, ma il clima resta di incertezza: la bonifica dell’ex Polveriera si conferma più complessa – e pericolosa – del previsto.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.