Val Brembana e Valle Imagna, attivi tre nuovi servizi territoriali

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram
Tre nuovi servizi territoriali sono attivi nel *Distretto della Val Brembana, Valle Imagna e Villa d’Almé* per rispondere ai bisogni delle persone con fragilità, disabilità o patologie croniche: un ambulatorio infermieristico a *Piazza Brembana*, un Punto Unico di Accesso (PUA) a *Fuipiano Valle Imagna* e un ambulatorio infermieristico per pazienti con scompenso cardiaco a *Zogno.* L’*ambulatorio infermieristico di Piazza Brembana*, operativo da lunedì 30 giugno presso il centro della Fondazione “Don Stefano Palla” (via Monte Sole, 2), è aperto lunedì e mercoledì (9–13) e venerdì (10–13), festivi esclusi. Offre *prestazioni infermieristiche* di base (medicazioni, terapie, rilevazione parametri vitali), *educazione sanitaria* e supporto per *l’autocura* e per *l’assistenza al domicilio*. L’accesso diretto è *su prenotazione*, con impegnativa del medico curante o specialista, chiamando il PUA della Casa di Comunità di Zogno (0345.545820, lun-sab, 8–14). L’utente o il caregiver possono in alternativa essere indirizzati all’ambulatorio dagli operatori sanitari e sociali del territorio (il medico curante, i professionisti sanitari di degenze ospedaliere, i servizi di continuità assistenziale, gli ambulatori specialistici, gli operatori dei servizi sociali). Il *Punto Unico di Accesso di prossimità di Fuipiano Valle Imagna *è un servizio del *Distretto *Valle Brembana, Valle Imagna e Villa d’Almè gestito d’intesa con la *Direzione Socio Sanitaria *dell’ASST Papa Giovanni XXIII, *l’Ambito Territoriale Sociale Valle Imagna – Villa d’Almé* e *il Sindaco e l’amministrazione comunale di Fuipiano Valle Imagna*. Il professionista valuta i bisogni del paziente e del caregiver, orienta tra i servizi disponibili e può attivare una *presa in carico precoce* per anziani o persone con disabilità. Il PUA opera in rete con la Casa di Comunità di Sant’Omobono Terme (attualmente a Strozza) e gli altri servizi distrettuali. L’*ambulatorio per lo scompenso cardiaco a Zogno *è attivo da fine giugno. È una sede distaccata del servizio presente presso la Cardiologia dell’ASST Papa Giovanni XXIII, gestito da personale infermieristico e dedicato ai pazienti già seguiti nelle cure. Non è quindi ad accesso diretto ma consente controlli di routine come ECG, valutazione terapeutica e monitoraggio dei sintomi, evitando trasferte verso Bergamo. Ha sede nella locale Casa di Comunità ed è aperto il mercoledì mattina, festivi esclusi. Per informazioni: PUA Zogno, 0345.545820 (lun-sab, 8–14). /«Rafforzare l’attività sanitaria sul territorio risponde a due priorità fondamentali – ha spiegato il Direttore generale dell’ASST Papa Giovanni XXIII, /*/Francesco Locati/*/ –: garantire ai pazienti un percorso di cura adeguato alle esigenze in una logica di continuità assistenziale, vicino a casa, e facilitare un accesso più mirato e appropriato alle cure specialistiche in Ospedale, evitando sovrapposizioni o interruzioni nei trattamenti»./
WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy