med

7 Imprese bergamasche protagoniste in Germania L’eno-agroalimentare al mercato «Spaetlingsmark»


Nell’ambito dell’accordo tra la Provincia di Bergamo e quella di Ludwisburg, dal 6 all’11 novembre sarà ancora presente presso il mercatino di autunno tedesco denominato Spaetlingsmark una rappresentanza di imprese bergamasche del settore eno-agroalimentare. Si tratta di sette aziende che hanno già presenziato allo Spaetlingsmarkt nel 2015 e nel 2016: Cantina Lurani Cernuschi di Almenno San Salvatore, Azienda Agricola Ca Verde di Almenno San Salvatore e Cooperativa Sociale Oikos di Villa d’Almè (vini); Apicoltura Rota Angela di Almenno San Salvatore (miele); Cooperativa Il Tesoro della Bruna di Corna Imagna (formaggi); Mangili Mario srl di Paladina (salumi); Cascinetto d’Agro di Almenno San Bartolomeo (confetture biologiche di frutta). A queste aziende si aggiungono quest’anno la Pasticceria Pina di Almenno San Bartolomeo e la Pasticceria Gelateria «La Pasqualina» di Almenno San Bartolomeo, proclamato miglior Bar d’Italia del Gambero Rosso.

La partecipazione imprenditoriale, organizzata e coordinata dalla Confartigianato Imprese Bergamo e dall’Antenna Europea del Romanico, ha lo scopo di valorizzare il territorio e le tipicità locali attraverso uno stand di grande rilievo dove i visitatori avranno la possibilità di assaggiare prodotti bergamaschi e conoscere meglio le caratteristiche della nostra cucina. All’interno dello spazio, presidiato dallo staff  dell’Antenna Europea del Romanico e da professionisti selezionati appositamente dalla Confartigianato Imprese Bergamo, i visitatori e gli operatori tedeschi saranno invitati a verificare e approfondire l’offerta commerciale delle imprese bergamasche e scoprire le meraviglie turistiche del nostro territorio. La manifestazione, che vede la prevalenza di espositori tedeschi, è stata inaugurata lunedì 6 novembre dal Presidente della Provincia di Ludwisburg Dr. Rainer Haas. Una delegazione istituzionale di Bergamo in rappresentanza dell’Antenna del Romanico, della Confartigianato di Bergamo e dei Comuni della Valle Imagna e dell’Isola ha presenziato all’evento, anche per programmare la prossima presenza di operatori bergamaschi del settore Food and Wine prevista per i Mercatini Barocchi del periodo natalizio.

L’edizione di quest’anno fornisce inoltre l’occasione per perfezionare l’accordo tra le Associazioni Piccole Comunità con Grandi Patrimoni Culturali lombarda, sarda e del Baden-Wuerttemberg, finalizzato alla costituzione del Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale «Small Communities with Great Cultural Heritage».


 

Condividi:

Ultimi Articoli

Chiusa la SP84 a Cevo per frana

A Cevo, riaperta la Sp6

Dalle 18 di lunedì 31 marzo 2025 è riaperta la strada provinciale Sp6 a Cevo con regolazione a senso unico alternato durante l’orario notturno e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy