Mauro Di Maggio: “Nelle canzoni funziona la sincerità”

Un artista poliedrico che da oltre 25 anni si muove tra musica, radio, teatro e ricerca artistica. Dai suoi esordi a Sanremo Giovani nel ’96 ad oggi, ripercorrendo la sua carriera musicale tra successi del passato e nuove produzioni. Mauro Di Maggio racconta il suo percorso artistico e la sua visione della musica.
Denatalità: rischio per il PIL italiano. La PMA può essere la chiave per invertire il trend

Un’Italia sempre più a corto di nascite potrebbe perdere fino a 482 miliardi di euro entro il 2050, con una flessione del PIL vicina all’1% annuo. Questo lo scenario tracciato dallo studio “Valutazione dell’effetto dell’incremento della natalità sulla sostenibilità dell’attuale sistema di welfare” condotto da SPHER – Social and Public Health Economic Research, con il […]
Natalità: Sciattella (Ceis-EeHta), ‘denatalità frena l’economia, servono riforme’

“Nel 2024 il tasso di fecondità ha toccato 1,18 figli per donna, con appena 370mila nascite. Abbiamo simulato 3 scenari fino al 2050, in quello pessimistico il calo della natalità porterebbe a una perdita economica di 482 miliardi di euro, pari allo 0,8% del Pil ogni anno”. Lo ha detto Paolo Sciattella, Ceis-EeHta, facoltà di […]
Natalità: Ali (Organon), ‘un piano stabile per fermare il calo delle nascite’

“È necessario investire in quella che definiamo ‘resilienza demografica’, ovvero la capacità di aumentare il tasso di fertilità. L’Italia non è sola: anche il resto del mondo sviluppato si trova in una situazione simile. Per affrontarla, è necessario un investimento costante”. Così Kevin Ali, Ceo Organon, alla presentazione dello studio ‘Valutazione dell’effetto dell’incremento della natalità […]
Natalità: Rago (Asl Roma 2), ‘accesso a Pma un investimento reale’

“La natalità è finalmente diventato un tema centrale anche per la politica. Ci sono investimenti legislativi ed economici, ma manca ancora un impegno concreto verso le coppie infertili. Favorire l’accesso equo alla Procreazione medicalmente assistita (Pma) non è solo un atto di giustizia sociale, ma un investimento reale nella natalità.” Così Rocco Rago, direttore dipartimento […]
Modifica alla legge sulla caccia: tutela solo per i valichi montani rilevanti, sì alla caccia regolamentata

L’approvazione oggi alla Camera dell’emendamento al DDL Montagna rappresenta un segnale concreto e positivo dell’attenzione che Fratelli d’Italia e la maggioranza rivolgono a tutte le componenti sociali dei nostri comuni montani, territori unici che devono vedere riconosciute e valorizzate le proprie tradizioni, la cultura e le attività economiche, tra cui la caccia che è parte […]
La fine degli ‘ayatollah’ dell’antitrust? L’Europa tra ortodossia e politica industriale

A Bruxelles si riaccende il dibattito sul futuro della politica di concorrenza: dopo decenni di rigido liberalismo di mercato, cresce la pressione per adattare le regole antitrust a una strategia industriale che sostenga i campioni europei in grado di competere con Stati Uniti e Cina. La nomina del successore di Olivier Guersent alla guida della […]
‘Eco, festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti’: presentata a Roma la terza

È stata presentata a Roma la terza edizione di Eco, il Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti. Una manifestazione che gode del patrocinio di Anci, l’Associazione nazionale Comuni italiani e che mira a coinvolgere i principali attori pubblici e privati nel settore della mobilità sostenibile in un evento che fa il punto sullo […]
Caldo, medici famiglia: “+ 40% accessi in ambulatori per ipotensione, ustioni e virus”

(Adnkronos) – Superlavoro per i medici di famiglia. “Nei nostri ambulatori la situazione è rovente, sotto tutti i punti di vista. Con l’ondata di calore, che ormai va avanti da 9 giorni, registriamo un aumento degli accessi del 40%. E non si tratta solo di anziani che devono rivedere la terapia, ma assistiamo anche giovani […]
Legionella in case popolari a Milano, un morto e diversi ricoverati

(Adnkronos) – Focolaio di legionella nel complesso delle case popolari di Milano. “I casi a oggi segnalati nel complesso di edilizia residenziale pubblica di via Rizzoli 77-87 sono 6, di cui 4 tuttora ricoverati – comunica l’Ats -. Un paziente è deceduto. I casi hanno un’età compresa tra 70 e 90 anni”. L’agenzia di […]