Il sopralluogo dell’assessore regionale Simona Tironi non fa altro che confermare l’impegno di Regione Lombardia per la frana di Lovareno a cui l’ente ha destinato in totale 2 milioni 900mila euro.
Per l’ampio dissesto che ha costretto alla chiusura della strada lo scorso ottobre sono stati individuati due interventi: il primo in via d’urgenza per consentire la riapertura della strada e il ripristino del transito; il secondo, che utilizzerà in maniera puntuale i dati ottenuti dallo studio geologico in corso affidato al geologo Luca Albertelli, servirà alla messa in sicurezza definitiva del versante. Il sostegno di Regione Lombardia è indirizzato proprio sulle 2 tipologie di intervento: da un lato, con l’Ordinanza di protezione civile l’ente regionale ha destinato i fondi ministeriali dedicati alla risoluzione dei dissesti idrogeologici, stanziando 600.000 euro per l’intervento urgente, mentre 1,9 milioni sono i fondi stanziati per la risoluzione definitiva del problema.
Sempre da Regione, qualche settimana fa era stato finanziato, stavolta tramite l‘ordinanza OCDPC 1026/2023, anche un intervento complementare dell’importo complessivo di 400.000 euro destinato all’area sovrastante e contigua al nucleo principale della frana: quest’area, anch’essa dissestata dal 2023, andrà messa in sicurezza perché non costituisca un nuovo punto d’innesco di potenziali cedimenti.
Il dissesto vede lo scivolamento a valle di una fetta di versante su cui transita la più importante strada di servizio alla montagna, quella verso il lago di Lova, le malghe e i rifugi. “Il motore è l’acqua -ha confermato il geologo- ora procediamo con le indagini per capire come circola in profondità, da dove arriva e come possiamo intercettarla. Poi studieremo il tipo di intervento”.
La prima fase si chiuderà già a fine settembre.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.